Argomenti trattati
Un evento tradizionale che scalda i cuori
Ogni anno, la magia del Natale si manifesta in modi inaspettati e toccanti. Quest’anno, migliaia di Babbi Natale si sono riuniti in piazza Polonia, di fronte all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino, per portare un sorriso ai bambini ricoverati. Questo evento, organizzato dalla Fondazione Forma, ha visto la partecipazione di persone di tutte le età, unite dalla volontà di donare un momento di gioia e serenità ai più piccoli in un periodo dell’anno che dovrebbe essere dedicato alla felicità.
Un mare di rosso per una causa nobile
La piazza si è trasformata in una vera e propria ‘marea rossa’, con Babbi Natale che sono arrivati da ogni parte: a piedi, in bicicletta, in moto e persino in canoa dal fiume Po. Questa partecipazione massiccia dimostra quanto sia forte il senso di comunità e solidarietà in un periodo di festa. I partecipanti, tutti rigorosamente vestiti da Babbo Natale, hanno portato con sé non solo doni, ma anche un messaggio di speranza e affetto per i bambini che trascorrono il Natale in ospedale.
Acrobazie e doni: un Natale indimenticabile
Non solo Babbi Natale, ma anche i supereroi dell’Associazione Supereroi Acrobatici hanno contribuito a rendere l’evento ancora più speciale. Con le loro acrobazie, hanno intrattenuto i bambini e consegnato i regali, calandosi dal tetto dell’ospedale. Questo gesto ha aggiunto un tocco di magia all’evento, dimostrando che anche nei momenti difficili, la gioia e la fantasia possono prevalere. Gli striscioni colorati con auguri personalizzati hanno riempito la piazza, creando un’atmosfera festosa e calorosa.
Un aiuto concreto per il futuro
Oltre a portare sorrisi, l’evento ha anche un obiettivo concreto: i fondi raccolti attraverso la vendita dei vestiti di Babbo Natale saranno destinati alla realizzazione di un nuovo reparto di degenza di Patologia Neonatale. Questo progetto rappresenta un passo importante per migliorare le condizioni di cura dei neonati e delle loro famiglie, dimostrando che la solidarietà può avere un impatto reale e duraturo nella vita delle persone.