Prevenzione delle truffe agli anziani: un progetto innovativo a Bari

Un nuovo protocollo d'intesa per garantire sicurezza e informazione agli over 65 a Bari.

Il progetto di prevenzione delle truffe

La Giunta comunale di Bari ha recentemente approvato un’importante iniziativa per proteggere gli anziani dalle truffe, un fenomeno in crescita che colpisce in modo particolare le persone più vulnerabili. Il progetto, intitolato ‘Prevenzione truffa agli anziani 2025’, è stato finanziato con un contributo di 60.532 euro dal Fondo Unico Giustizia del ministero dell’Interno. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare e informare i cittadini anziani riguardo ai rischi delle truffe, sia in casa che online.

Campagna informativa e rete di supporto

Una delle componenti chiave di questo progetto è la campagna informativa ‘Io non ci casco’, che mira a educare gli anziani sulle tecniche di raggiro più comuni utilizzate dai truffatori. Inoltre, sarà attivata una rete mutualistica chiamata ‘Sentinelle di sicurezza’, che avrà il compito di ascoltare e informare le potenziali vittime e le loro famiglie. Questa rete sarà composta da volontari e operatori dei servizi sociali, che offriranno supporto e assistenza a chi ne ha bisogno.

Attività di sensibilizzazione e formazione

Il Comune di Bari prevede di attuare una serie di attività di sensibilizzazione, tra cui la distribuzione di opuscoli informativi nei centri per anziani, ospedali e altri luoghi di aggregazione. Saranno organizzati incontri formativi nei giardini e nei circoli frequentati dagli anziani, dove si discuterà delle modalità di prevenzione e delle strategie per riconoscere i raggiri. Inoltre, sarà realizzato un video-spot con la partecipazione di personalità locali per attrarre l’attenzione su questa importante tematica.

Raccolta dati e mappatura delle vulnerabilità

Un altro aspetto fondamentale del progetto è la creazione di una banca dati che permetterà di mappare le vulnerabilità degli anziani nel territorio. Attraverso questionari e interviste, si raccoglieranno informazioni sulle tipologie di raggiri più comuni e sulle caratteristiche delle vittime. Questa mappatura sarà utile per pianificare interventi mirati e per rafforzare la rete di sentinelle di sicurezza nei cinque Municipi di Bari.

Un impegno per la sicurezza degli anziani

Le autorità locali, consapevoli della crescente incidenza delle truffe, si impegnano a garantire una protezione adeguata per gli anziani. L’assessora alla Vivibilità urbana e protezione civile, Carla Palone, ha sottolineato l’importanza di riprendere e ampliare le attività di prevenzione, mentre l’assessora alla Giustizia, Elisabetta Vaccarella, ha evidenziato la necessità di un linguaggio semplice e immediato per comunicare con gli anziani. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente più sicuro per la popolazione anziana di Bari.

Scritto da Redazione

Rete di sentinelle per proteggere gli anziani dalle truffe a Bari

Scelte alimentari consapevoli: il nuovo trend del benessere