Rete di sentinelle per proteggere gli anziani dalle truffe a Bari

Un progetto innovativo per prevenire le truffe agli anziani nella città di Bari.

Un’iniziativa per la sicurezza degli anziani

La città di Bari ha avviato un’importante iniziativa per garantire la sicurezza dei cittadini anziani, spesso vittime di truffe. Il progetto, intitolato ‘Prevenzione truffa agli anziani 2025’, è stato approvato dalla giunta comunale e prevede la creazione di una rete di sentinelle di sicurezza. Questa rete avrà il compito di informare e ascoltare gli anziani e le loro famiglie, creando un ambiente più sicuro per tutti.

Finanziamento e collaborazione

Il progetto è finanziato con oltre 60mila euro dal Fondo unico giustizia del ministero dell’Interno. La collaborazione tra l’amministrazione comunale e la Prefettura è fondamentale per il successo di questa iniziativa. Le attività coinvolgeranno diversi enti, tra cui la polizia locale, la Protezione civile e i servizi alla persona, per garantire un’azione coordinata e efficace.

Campagna informativa ‘Io non ci casco’

Una parte cruciale del progetto è la campagna informativa ‘Io non ci casco’, che mira a prevenire e contrastare le truffe in casa, per strada e online. Questa campagna sarà dedicata in particolare agli over 65, una fascia di popolazione che a Bari conta circa 75mila persone. Saranno distribuiti opuscoli informativi nei centri per anziani, ospedali, scuole e altri luoghi di aggregazione, per sensibilizzare gli anziani sui rischi delle truffe.

Incontri e sensibilizzazione

Nei cinque Municipi di Bari, saranno organizzati incontri dedicati per informare e sensibilizzare gli anziani. Inoltre, saranno istituite aree corner dove, anche attraverso uffici mobili della polizia locale, si avvieranno campagne di sensibilizzazione. L’obiettivo è creare una rete di supporto che possa ascoltare e rispondere alle esigenze degli anziani, fornendo loro gli strumenti necessari per difendersi dalle truffe.

Testimonial e raccolta dati

Per rendere la campagna ancora più efficace, sarà diffuso un video-spot con la partecipazione di personalità locali del mondo dello spettacolo come testimonial. Inoltre, saranno raccolte informazioni utili per creare una banca dati sul fenomeno delle truffe agli anziani, per monitorare e migliorare continuamente le strategie di prevenzione.

Scritto da Redazione

Congedo parentale per il personale scolastico: diritti e modalità

Prevenzione delle truffe agli anziani: un progetto innovativo a Bari