Argomenti trattati
Un passo avanti verso la sostenibilità
La Pietro Mondello, una nave innovativa, è pronta a entrare in servizio nello Stretto di Messina. Questo nuovo mezzo di trasporto marittimo rappresenta un importante passo avanti nella trasformazione del settore, sempre più orientato verso la sostenibilità. Con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra, la nave è progettata per rispettare i severi standard europei, tra cui quelli del pacchetto Fit for 55, che prevede una riduzione del 55% delle emissioni rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030.
Innovazione tecnologica al servizio dell’ambiente
La Pietro Mondello è dotata di un sistema di propulsione ibrido che combina il Gas Naturale Liquefatto (LNG) e il gasolio. Questa tecnologia consente alla nave di operare in modalità completamente elettrica durante le manovre in porto, riducendo al minimo le emissioni in atmosfera. Il Battery Energy Storage System (BESS), con una capacità di 2034 kWh, è il cuore tecnologico dell’imbarcazione, permettendo di spegnere i motori termici durante le soste e migliorando la qualità dell’aria per le comunità costiere.
Un’esperienza di viaggio moderna e confortevole
Con una lunghezza di 133 metri e una larghezza di 21,50 metri, la Pietro Mondello è progettata per accogliere fino a 1.500 passeggeri, 290 auto e 35 articolati. A bordo, gli utenti possono godere di una serie di servizi moderni, tra cui una sala giochi per bambini, un ascensore, tre scale mobili, un bar e due negozi. Ogni traversata diventa così un momento piacevole e all’insegna dell’innovazione, rendendo il viaggio non solo un mezzo di trasporto, ma un’esperienza da vivere.
Una visione per il futuro del trasporto marittimo
Lorenzo Matacena, amministratore delegato del Gruppo Caronte & Tourist, sottolinea l’importanza della Pietro Mondello come simbolo di un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale. Questo progetto non è solo un investimento economico, ma rappresenta una responsabilità sociale d’impresa, riflettendo una visione lungimirante in cui il rispetto per l’ambiente diventa un pilastro strategico per lo sviluppo del territorio e del turismo. La nave è un modello virtuoso per il settore dello shipping, dimostrando che innovazione e sostenibilità possono coesistere, accelerando la transizione verso un trasporto marittimo più responsabile.