Il ruolo della parrocchia di San Marco Evangelista nel quartiere Giuliano-Dalmata

Un esempio di accoglienza e impegno sociale nel cuore di Roma

Un parroco giovane e dinamico

Don Mario Mesolella, parroco di San Marco Evangelista al Laurentino, rappresenta una figura di riferimento per la comunità del quartiere Giuliano-Dalmata di Roma. Ordinato sacerdote nel 2020, ha già dimostrato un forte impegno nel sociale e nella cultura. La sua esperienza, unita alla passione per la musica e l’insegnamento, lo rende un leader carismatico e accessibile. La sua missione è quella di incarnare il «sacerdote secondo il cuore di Cristo», un obiettivo che persegue con dedizione e umiltà.

Attività pastorali e culturali

La parrocchia di San Marco Evangelista non è solo un luogo di culto, ma un centro vitale per la comunità. Don Mario ha avviato diverse iniziative, tra cui la fondazione di sette compagnie teatrali, che offrono spettacoli ispirati a opere classiche rivisitate in chiave cristiana. Queste compagnie non solo intrattengono, ma promuovono anche valori di solidarietà e comunità. Il Teatro Sammarco è diventato un punto di riferimento per la cultura locale, con oltre 200 opere liriche presentate negli ultimi anni.

Impegno sociale e carità

Oltre alle attività culturali, la parrocchia si distingue per il suo impegno sociale. Don Mario ha avviato un centro di ascolto che supporta circa 80 famiglie in difficoltà. Inoltre, in collaborazione con la Croce Rossa, è in fase di sviluppo un progetto per offrire un servizio docce ai senza fissa dimora, un’iniziativa che risponde a un bisogno concreto nel quartiere. La comunità parrocchiale si è mobilitata per garantire che nessuno venga lasciato indietro, dimostrando così il vero spirito di accoglienza e solidarietà.

Scritto da Redazione

Pietro Mondello: la nave del futuro per un trasporto marittimo sostenibile

Immunizzazione contro il virus sinciziale in Toscana: risultati positivi