Argomenti trattati
Milano si distingue come la prima città in Italia a introdurre un servizio innovativo e completamente gratuito: gli sportelli di “Salute Mestruale e Ciclicità”. Questi spazi sicuri sono gestiti da professioniste specializzate in salute ciclica, tra cui ostetriche ed educatrici mestruali, che offrono ascolto, supporto e informazioni su vari aspetti legati alla salute delle donne, come il menarca, la perimenopausa, i dolori mestruali e altro.
Un’iniziativa fondamentale per la salute femminile
Questi sportelli si rivelano essenziali nel panorama sanitario attuale, dove spesso le donne non riescono a esprimere i propri bisogni o a trovare un medico di fiducia. I consultori, infatti, tendono a concentrarsi principalmente sulla gravidanza, trascurando altre fasi importanti della vita femminile. Gli sportelli di Salute Mestruale e Ciclicità rispondono a questa esigenza, offrendo un accompagnamento che va oltre l’approccio strettamente medico.
Un ascolto attento e una guida consapevole
Le prime ricerche sui servizi forniti dai nuovi sportelli hanno rivelato un quadro chiaro: le utenti sono principalmente donne tra i 30 e i 49 anni, molte delle quali non hanno un ginecologo di fiducia. Questo indica un importante vuoto nell’accesso ai servizi di salute ginecologica. Un dato significativo è che il 26% delle donne si è rivolto agli sportelli per ricevere supporto su disturbi mestruali, evidenziando come il dolore mestruale sia ancora un tema poco affrontato. Inoltre, il 24% ha richiesto informazioni sulla menopausa, sottolineando l’importanza di avere spazi dedicati anche per questa fase, spesso trascurata.
Il Festival del Ciclo Mestruale e nuovi sportelli
Nel maggio del 2025, Milano ha ospitato l’edizione del Festival del Ciclo Mestruale, durante il quale sono stati presentati tre nuovi sportelli, portando il totale a cinque. Questi sportelli sono situati in vari municipi e sono aperti a tutte le donne, offrendo non solo supporto, ma anche un luogo di incontro e condivisione. Il progetto “Period Power Health”, sostenuto dal Comune di Milano, ha come obiettivo quello di promuovere la salute mestruale e sensibilizzare su tematiche spesso tabù.
Accesso facilitato e inclusività
Per garantire un accesso più ampio, gli appuntamenti presso gli sportelli possono essere prenotati attraverso la piattaforma Geen App, una start-up italiana che promuove l’inclusività. Inoltre, è stato introdotto uno Sportello Itinerante, pensato per raggiungere coloro che non possono recarsi fisicamente ai punti di supporto fissi. Questo approccio evidenzia l’importanza di un’assistenza sanitaria che si adatti alle esigenze delle donne, ovunque esse si trovino.
Un futuro di consapevolezza e supporto
Valentina Lucia Fontana, co-organizzatrice del Festival, ha dichiarato l’urgenza di creare un ambiente accogliente e sicuro per le donne, dove possano sentirsi ascoltate e comprese. La consapevolezza e l’informazione sono gli strumenti fondamentali per affrontare le sfide legate alla salute mestruale. Ecco perché iniziative come queste sono cruciali per il benessere delle donne e per promuovere una cultura di rispetto e attenzione verso le loro necessità.