Maratona di Natale di Fondazione Telethon: un impegno per la ricerca

Dal 14 al 22 dicembre, eventi e iniziative per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare.

Un evento di solidarietà e speranza

La Fondazione Telethon torna con la sua storica maratona di Natale, un evento che si svolgerà dal 14 al 22 dicembre sulle reti Rai. Questa settimana sarà dedicata alla solidarietà e all’impegno collettivo per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. L’invito della Fondazione è chiaro: “Facciamoli diventare grandi insieme”. Questo messaggio sottolinea l’importanza della partecipazione di tutti per donare speranza e futuro a chi vive con una malattia genetica rara.

Cuori di cioccolato: un dolce gesto di solidarietà

Per raccogliere fondi, la Fondazione presenterà i nuovi Cuori di cioccolato, disponibili in oltre 3.000 piazze italiane. Questi cofanetti, contenenti 15 cioccolatini a forma di cuore, saranno venduti a fronte di una donazione di 15 euro. I cioccolatini, disponibili nei gusti cioccolato al latte e fondente, sono avvolti in un incarto colorato e decorati con dolci dediche. Saranno distribuiti dai volontari di diverse associazioni, tra cui UILDM e AVIS, per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della ricerca.

Un palinsesto ricco di eventi e testimonianze

La maratona di Natale non si limita alla vendita di cioccolatini. Sarà un evento trasmesso in diretta, con circa 26 ore di programmazione su Rai 1, Rai 2 e Rai 3. Durante la settimana, vari programmi come “Uno Mattina” e “La Vita in diretta” ospiteranno testimonianze di pazienti, ricercatori e famiglie, creando un legame diretto tra il pubblico e la causa. Il momento clou sarà il 14 dicembre, quando la raccolta fondi avrà ufficialmente inizio durante la trasmissione di “Ballando con le Stelle”.

Un impegno che continua nel tempo

La Fondazione Telethon, attiva dal 1990, ha fatto della ricerca sulle malattie genetiche rare la sua missione principale. Con il supporto della Rai e la generosità degli italiani, è riuscita a finanziare progetti di ricerca innovativi e a produrre farmaci per malattie precedentemente incurabili. Il presidente della Fondazione, Luca di Montezemolo, ha sottolineato l’importanza di questo impegno, affermando che la ricerca deve continuare e che ogni donazione è fondamentale per il progresso scientifico.

Come partecipare e donare

Durante il mese di dicembre, sarà attivo il numero solidale 45510, attraverso il quale è possibile effettuare donazioni via SMS o chiamate. Inoltre, è possibile contribuire direttamente sul sito web della Fondazione. Ogni gesto, anche il più piccolo, può fare la differenza nella vita di chi lotta contro una malattia genetica rara. La Maratona di Natale di Fondazione Telethon è un’opportunità per unire le forze e dare speranza a chi ne ha bisogno.

Scritto da Redazione

Laboratori educativi per genitori e bambini all’Auditorium Torelli

Riapertura della cattedrale di Notre-Dame: un evento storico per Parigi