Argomenti trattati
Un’iniziativa per la famiglia e l’educazione
Sabato prossimo, alle ore 9.15, l’Auditorium Torelli di Sondrio ospiterà un’importante iniziativa dedicata ai genitori di bambini da 0 a 6 anni. Questo evento, organizzato dal Comune di Sondrio in collaborazione con il Coordinamento pedagogico territoriale, offre l’opportunità di partecipare a laboratori condotti da esperti nel campo dell’educazione. L’incontro è riservato ai genitori che frequentano i Servizi per l’infanzia del territorio, creando un’occasione unica per apprendere e divertirsi insieme ai propri figli.
Il metodo Steam: un approccio innovativo
Il fulcro dell’iniziativa è il metodo Steam, un acronimo che rappresenta scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica. Questo approccio educativo è stato al centro di un percorso formativo per educatori e insegnanti, avviato lo scorso marzo. I laboratori, che inizieranno alle 9.15, permetteranno ai genitori di esplorare attività pratiche e coinvolgenti, mentre alle 11 si terrà un tavolo di confronto tra genitori e docenti, guidato da esperti del settore.
Un’opportunità per rafforzare l’alleanza educativa
Marcella Fratta, assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, definendola un eccellente esempio di collaborazione tra famiglia e scuola. L’attività in laboratorio non solo offre un modo per apprendere facendo, ma contribuisce anche a rafforzare l’alleanza educativa tra scuola e famiglia. L’approccio Steam, infatti, aiuta i bambini a sviluppare competenze fondamentali come il pensiero critico, la collaborazione e la risoluzione dei problemi, creando continuità educativa tra Asilo nido e Scuola dell’infanzia.
Un sostegno alla genitorialità e alla formazione
Il Coordinamento pedagogico ha il compito di mettere in comunicazione i diversi servizi presenti a livello territoriale, creando una rete di confronto e scambio aperta a riflessioni pedagogiche centrata sul bambino. Tra gli obiettivi dell’iniziativa c’è anche il sostegno alla genitorialità, con il Comune che offre rette agevolate e voucher per la frequenza nei servizi privati. Questo approccio mira a garantire che ogni bambino possa ricevere un’educazione di qualità, supportando al contempo le famiglie nel loro percorso educativo.
Come partecipare all’iniziativa
Per coloro che desiderano partecipare ai laboratori del 7 dicembre, è possibile iscriversi presso gli Asili nido e le Scuole dell’infanzia aderenti. Questa è un’opportunità imperdibile per genitori e bambini di vivere un’esperienza educativa significativa, imparando insieme e creando legami più forti.