Laboratori creativi per giovani al Locarno Film Festival

I laboratori del Locarno Film Festival offrono ai giovani un'esperienza unica nel mondo del cinema.

Durante il Locarno Film Festival, i giovani partecipanti hanno l’opportunità di immergersi in un’esperienza creativa unica grazie ai Movie&Media Labs (MoMe Labs). Questi laboratori, attivi da oltre un decennio, sono progettati per stimolare la curiosità e la creatività dei ragazzi, permettendo loro di esplorare il mondo del cinema e delle tecnologie digitali in modo interattivo e coinvolgente.

Laboratori per i più piccoli

Per i bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni, i MoMe Labs propongono tre laboratori di una giornata che si concentrano su attività ludiche e formative. I temi trattati includono la stop-motion, il fumetto e la scoperta degli effetti speciali. Queste esperienze non solo intrattengono ma anche educano, permettendo ai più piccoli di esprimere la propria creatività attraverso diversi mezzi espressivi. Ogni laboratorio è progettato per essere accessibile e stimolante, garantendo che i bambini possano divertirsi mentre apprendono.

Attività per ragazzi delle scuole medie

Per i ragazzi delle scuole medie e superiori, l’offerta è ancora più ampia. Sono previsti sei laboratori della durata di tre giorni che spaziano dall’animazione al coding, dalla produzione radiofonica ai fumetti, fino alla creazione di contenuti giornalistici e libri-gioco. Queste attività mirano a sviluppare competenze pratiche e teoriche, incoraggiando il lavoro di squadra e la creatività. I partecipanti sono accompagnati da esperti e studenti della SUPSI, che condividono le loro conoscenze e passioni, rendendo ogni laboratorio un’occasione di apprendimento e crescita personale.

Laboratori per le scuole superiori

Per i ragazzi delle scuole superiori, il programma si rinnova con un laboratorio dedicato alla sceneggiatura e alla scrittura filmica. Questo corso offre un’opportunità imperdibile per esplorare in profondità il processo creativo che sta dietro la realizzazione di un film, dal concepimento dell’idea alla scrittura del copione. Qui, i partecipanti possono dare libero sfogo alla loro immaginazione, imparando a trasformare un’idea in una narrazione coinvolgente. La collaborazione con professionisti del settore permette di avere un’idea chiara di cosa significhi lavorare nell’industria cinematografica.

Collaborazione e contesto

I laboratori si svolgeranno presso il Dipartimento formazione e apprendimento dell’Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) e il PalaCinema di Locarno. Ogni sessione è condotta da un collaboratore della SUPSI, insieme a studenti dei corsi di Bachelor, creando un ambiente di apprendimento dinamico e stimolante. Questa interazione tra esperti e giovani permette di creare un ponte tra teoria e pratica, fornendo ai partecipanti una visione concreta delle professioni legate al cinema e ai media.

Un’opportunità da non perdere

I Movie&Media Labs non sono solo un’opportunità per imparare, ma rappresentano anche un modo per i giovani di socializzare e condividere la loro passione per il cinema. Parte del programma Locarno Kids la Mobiliare, questi laboratori sono progettati per ispirare e educare, contribuendo alla crescita dei ragazzi in un contesto creativo e stimolante. Partecipare a questi laboratori significa non solo apprendere nuove competenze, ma anche scoprire il potere della narrazione e della creatività attraverso il medium cinematografico.

Scritto da AiAdhubMedia

Agevolazioni per l’iscrizione ai Centri ricreativi estivi