Argomenti trattati
Un’iniziativa per la salute dei pazienti
Boehringer Ingelheim, in collaborazione con Fofi e Federfarma, ha lanciato una campagna di educazione dedicata all’uso consapevole dei farmaci. Questa iniziativa, denominata “Pillole di consapevolezza. Farmaci: istruzioni per l’uso”, si propone di fornire informazioni chiare e accessibili a tutti, sia ai cittadini italiani che a quelli di origine straniera. La guida è disponibile in cinque lingue: italiano, spagnolo, filippino, rumeno e arabo, per garantire che le informazioni siano comprensibili per un pubblico ampio.
Obiettivi della campagna
L’obiettivo principale di questa campagna è quello di rispondere ai dubbi e alle incertezze più comuni riguardanti l’assunzione, la conservazione e le interazioni tra medicinali. È particolarmente utile per coloro che seguono terapie regolari, per chi utilizza farmaci occasionalmente e per i caregiver che si prendono cura di altre persone. La guida pratica offre indicazioni chiare su come utilizzare i farmaci in modo sicuro ed efficace, contribuendo così a migliorare la salute e il benessere dei pazienti.
Il ruolo delle farmacie
Marinella Galbiati, Head of Patient Advocacy Relations Italy di Boehringer Ingelheim, ha evidenziato l’importanza delle farmacie come punti di contatto privilegiati per i pazienti. La campagna mira a trasformare le farmacie in centri di servizi, dove i pazienti possono ricevere informazioni utili e supporto per migliorare la loro aderenza ai trattamenti. Questo approccio non solo facilita l’accesso alle informazioni, ma promuove anche una maggiore consapevolezza sull’uso corretto dei farmaci.
Accesso equo alle informazioni
Il progetto si inserisce nel quadro di sostenibilità di Boehringer Ingelheim, che si concentra su tre pilastri fondamentali: ambiente, persone e accesso equo alla salute. È essenziale garantire che anche le popolazioni più vulnerabili possano accedere a informazioni chiare e comprensibili sull’uso dei farmaci. Nonostante l’esistenza di risorse simili, molte di esse non sono facilmente accessibili. Questa nuova iniziativa si propone di semplificare l’accesso alle informazioni, anche per coloro che hanno difficoltà con la lingua italiana.