Argomenti trattati
Il Santuario dei Cetacei è un’area marina protetta che si estende tra Italia, Francia e Principato di Monaco. Questa zona è famosa per la ricca biodiversità che ospita diverse specie di cetacei, rendendola una meta ideale per famiglie e appassionati di natura. Partecipare a un’escursione in questo contesto offre l’opportunità di osservare da vicino alcune delle creature più affascinanti del mare, come balenottere e delfini.
Un’escursione unica nel suo genere
Durante l’escursione nel Santuario dei Cetacei, i partecipanti possono vivere un’esperienza coinvolgente e educativa. A bordo di una motonave attrezzata, un team di esperti, tra cui biologi marini e fotografi, guida i partecipanti nella scoperta della fauna marina. Questo tipo di attività non solo permette di ammirare i cetacei nel loro habitat naturale, ma offre anche preziose informazioni sulle loro abitudini e sul loro ambiente.
Dettagli dell’escursione
L’escursione si svolge in un’intera giornata, con partenza da diverse località e un itinerario ben pianificato. I partecipanti possono partire da Parma, con fermate programmati in luoghi strategici come Fidenza, Piacenza e Fiorenzuola. L’arrivo a Genova è previsto per l’imbarco, seguito da un’osservazione di circa 4 ore della fauna marina.
Il Santuario dei Cetacei: un’area protetta
Il Santuario dei Cetacei è stato istituito nel 1999 e occupa una vasta area del Mar Ligure. Questa zona è stata riconosciuta a livello internazionale come un’importante area di protezione per i cetacei. Grazie a diverse convenzioni ambientali, il Santuario garantisce un habitat sicuro per le oltre 8 specie di cetacei che vi abitano, tra cui balenottere, capodogli, stenelle e tursiopi.
Importanza della salvaguardia
La presenza di cetacei nel Mar Ligure rende fondamentale la salvaguardia del loro habitat. Le aree protette, sia terrestri che marine, aiutano a regolare le attività umane che potrebbero interferire con queste creature. È essenziale mantenere un equilibrio tra le attività di pesca, il turismo e la protezione dell’ambiente marino.
Informazioni pratiche per i partecipanti
Per partecipare all’escursione, è necessario diventare soci di FITeL e sottoscrivere un’assicurazione. La quota di partecipazione include l’assicurazione contro gli infortuni e la responsabilità civile. È importante tenere presente che l’escursione può essere annullata in caso di maltempo o condizioni di mare avverse, con comunicazione anticipata ai partecipanti.
Domande frequenti
- Quali cetacei posso vedere durante l’escursione? È possibile avvistare balenottere, delfini, capodogli e altre specie.
- Ci sono requisiti per partecipare? È necessario essere soci di FITeL e avere un’assicurazione valida.
- Come vengono gestite le cancellazioni? In caso di maltempo, l’escursione viene annullata e comunicata prima della partenza.
In definitiva, l’escursione nel Santuario dei Cetacei rappresenta un’opportunità imperdibile per le famiglie e i giovani genitori di avvicinarsi alla natura, imparare di più sui cetacei e trascorrere una giornata indimenticabile all’aria aperta. L’osservazione di queste magnifiche creature può fornire un’esperienza educativa e divertente, arricchendo la conoscenza del mondo marino.