Argomenti trattati
La legge di bilancio 2026 rappresenta un passo significativo per il sostegno delle famiglie italiane. Con un insieme variegato di bonus e misure, il governo mira a migliorare le condizioni economiche delle famiglie, a supportare la genitorialità e a favorire il benessere sociale.
In questo articolo, vengono analizzate le principali novità e i bonus previsti per il prossimo anno.
Revisione dell’ISEE
Una delle modifiche più rilevanti riguarda il calcolo dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Questo strumento è fondamentale per l’accesso a prestazioni pubbliche come il Bonus Asilo Nido e l’Assegno Unico e Universale. Con la nuova legge, la franchigia sulla prima casa verrà innalzata, passando da 52.500 euro a 91.500 euro, con un incremento di 2.500 euro per ogni figlio convivente oltre il secondo.
Questo cambiamento permetterà a più famiglie di beneficiare di aiuti economici.
Modifiche alla scala di equivalenza
Un ulteriore aspetto della revisione dell’ISEE è la modifica della scala di equivalenza, che determina il punteggio per il calcolo dell’ISEE stesso. Le maggiorazioni per le famiglie con figli saranno aumentate, fornendo un supporto maggiore alle famiglie numerose. Ad esempio, la maggiorazione per nuclei con due figli sarà incrementata allo 0,1, mentre per nuclei con tre figli salirà a 0,25.
Congedo parentale e bonus per lavoratrici madri
Il congedo parentale godrà di un potenziamento significativo, offrendo a ciascun genitore la possibilità di ricevere fino a 10 mensilità retribuite al 30%. Questo importo aumenterà a 11 mensilità se il padre utilizza almeno 3 mesi di congedo. Le prime tre mensilità potranno essere fruite con una retribuzione all’80% se utilizzate nei primi sei anni di vita del bambino, e il congedo sarà esteso fino al compimento dei 14 anni del figlio.
Incremento del bonus per lavoratrici madri
Il bonus destinato alle lavoratrici madri verrà aumentato da 40 a 60 euro mensili per coloro che hanno un reddito fino a 40.000 euro e almeno due figli. Le regole rimangono invariate rispetto all’anno precedente: il bonus sarà disponibile fino ai 10 anni del figlio più giovane e fino ai 18 anni nel caso di famiglie con tre figli.
Supporto alle famiglie e nuove iniziative
Oltre ai bonus e ai congedi, la legge di bilancio prevede anche il rifinanziamento della Carta Dedicata a Te, che offre ai nuclei familiari con un ISEE fino a 15.000 euro la possibilità di acquistare beni di prima necessità. Inoltre, è stata introdotta una nuova iniziativa, la Carta Valore, destinata ai giovani che conseguono il diploma di scuola superiore entro i 19 anni, per incentivare l’accesso a attività culturali e ricreative.
Fondi per caregiver e sostegno abitativo
Un altro aspetto importante riguarda l’istituzione di un fondo, inizialmente di 1,15 milioni di euro, per sostenere i caregiver familiari, che si occupano di persone con disabilità o anziani. Inoltre, è previsto un ulteriore fondo per garantire un supporto abitativo ai genitori separati con figli a carico fino a 21 anni, evidenziando l’impegno del governo nel sostenere i più vulnerabili.
La legge di bilancio 2026 si configura come un importante strumento di supporto per le famiglie italiane, con misure mirate che puntano a migliorare la vita quotidiana e a garantire un futuro più sereno per le nuove generazioni.