Argomenti trattati
Un progetto innovativo per la riabilitazione
Il nuovo parco giochi dell’ospedale riabilitativo La Nostra Famiglia, situato a Bosisio Parini, rappresenta un’importante iniziativa per i bambini con difficoltà psico-motorie. Questo spazio ludico è stato progettato per stimolare l’attività cognitiva e motoria dei più piccoli, offrendo loro un ambiente sicuro e accogliente dove poter giocare e socializzare. Emilia Biffi, responsabile per l’IRCCS Eugenio Medea, sottolinea l’importanza di questo progetto, che è stato finanziato dalla Regione Lombardia e dalla Fondazione Cariplo, in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Benefici per lo sviluppo dei bambini
Il parco giochi non è solo un luogo di svago, ma un vero e proprio strumento di riabilitazione. Attraverso il gioco, i bambini possono migliorare le loro capacità motorie e cognitive, affrontando le sfide in modo divertente e coinvolgente. Le attrezzature sono state progettate tenendo conto delle esigenze specifiche dei bambini con difficoltà, permettendo loro di esplorare e interagire in modo sicuro. Questo approccio ludico alla riabilitazione è fondamentale per il benessere psicologico e fisico dei piccoli pazienti.
Il parco giochi dell’ospedale La Nostra Famiglia è un esempio di come sia possibile creare spazi inclusivi che favoriscano l’integrazione sociale. Non solo i bambini con difficoltà psico-motorie possono beneficiare di questo ambiente, ma anche i loro coetanei, promuovendo così la comprensione e l’accettazione delle diversità. In questo modo, il parco diventa un luogo di incontro e di crescita per tutti, contribuendo a costruire una società più inclusiva e solidale.