Argomenti trattati
Un’iniziativa per il benessere dei bambini
In un contesto di guerra e instabilità, la salute mentale dei bambini è una priorità fondamentale. La Fondazione Soleterre e Unobravo, un’azienda di psicologia online, hanno deciso di unire le forze per creare il Soleterre Children Center a Betlemme. Questo centro rappresenta un’importante risposta alle esigenze di supporto psicologico per i bambini che vivono situazioni di trauma e vulnerabilità.
Un centro dedicato alla cura del trauma
Il Soleterre Children Center sarà il primo del suo genere in Palestina, progettato per offrire un ambiente sicuro e accogliente dove i bambini possono ricevere assistenza psicologica. Il centro si concentrerà sull’elaborazione del trauma, fornendo percorsi di cura integrati per i piccoli pazienti malati di cancro e per quelli traumatizzati dalla guerra. Sarà un luogo dove i bambini e le loro famiglie potranno trovare supporto emotivo e pratico.
Supporto per gli operatori sanitari
Non solo i bambini, ma anche gli operatori sanitari che lavorano in prima linea negli ospedali e nei campi profughi beneficeranno di questo progetto. Il centro offrirà formazione e supporto per aiutare questi professionisti a gestire le sfide emotive e psicologiche che affrontano quotidianamente. La salute mentale degli operatori è cruciale per garantire un’assistenza di qualità ai pazienti.
Una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi
Per sostenere la realizzazione del Soleterre Children Center, è stata lanciata una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi. Chiunque può contribuire, anche con piccole donazioni, per aiutare a costruire un futuro migliore per i bambini di Palestina. La campagna mira a coinvolgere la comunità e a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute mentale, soprattutto in contesti di crisi.
Spazi dedicati al supporto e alla riabilitazione
Il centro sarà dotato di sale attrezzate per le sessioni di supporto psicologico, aree per la cura medica e stanze di gioco-terapia. Questi spazi sono progettati per favorire la relazione tra i bambini e per offrire momenti di spensieratezza, fondamentali per il loro sviluppo emotivo. Le famiglie dei bambini avranno anche accesso a servizi di assistenza, creando un ambiente di supporto completo.