Tendenze alimentari e salutistiche per le famiglie nel 2025

Esplora come le famiglie stanno modificando le loro abitudini alimentari per migliorare la salute nel 2025.

Impatto della pandemia sulle abitudini alimentari

Negli ultimi cinque anni, le famiglie italiane hanno modificato significativamente le loro abitudini alimentari a causa della pandemia di COVID-19. Secondo l’ISTAT, il 62% delle famiglie ha aumentato il consumo di alimenti freschi e locali, mentre il 45% ha ridotto il consumo di cibi pronti. Questo cambiamento ha portato a un incremento del 30% nelle vendite di prodotti biologici, raggiungendo un valore di mercato di circa 2,5 miliardi di euro.

Crescita del mercato della salute e benessere

Il mercato globale del benessere alimentare è previsto crescere a un tasso annuo composto (CAGR) del 8,5% dal 2023 al 2028, secondo le stime di Grand View Research. In Italia, il settore è atteso a superare i 10 miliardi di euro entro la fine del 2025, con un forte interesse per i supplementi nutrizionali e i prodotti funzionali. Questo è correlato a una crescente consapevolezza riguardo alla salute e alla prevenzione delle malattie.

Preferenze alimentari e scelte sostenibili

Nel 2025, il 48% delle famiglie italiane ha dichiarato di preferire prodotti alimentari sostenibili. Le scelte legate all’alimentazione vegana e vegetariana hanno visto un aumento del 20%, contribuendo a un cambiamento verso diete più sostenibili e a basso impatto ambientale. Questo trend si riflette anche nell’aumento della disponibilità di prodotti vegetali nei supermercati, con una crescita del 35% dell’offerta rispetto al 2020.

Influenza della tecnologia nelle scelte alimentari

Nel 2025, è emerso che il 70% delle famiglie utilizza app di monitoraggio nutrizionale per migliorare le proprie abitudini alimentari. Inoltre, il mercato delle consegne di cibo salutare è previsto crescere del 15% annuo, raggiungendo un valore di circa 1,8 miliardi di euro. Le tecnologie di food delivery e le piattaforme online stanno cambiando radicalmente la modalità con cui le famiglie acquistano e consumano alimenti.

Previsioni per il futuro: trend e sfide

Guardando al futuro, le previsioni indicano che il mercato degli alimenti salutari continuerà a espandersi. Tuttavia, si affrontano diverse sfide, tra cui l’inflazione dei prezzi. Si prevede che, entro il 2030, il valore complessivo del mercato alimentare sano in Italia possa raggiungere i 15 miliardi di euro, a condizione che le famiglie continuino a prioritizzare la salute e la sostenibilità nelle loro scelte alimentari.

Scritto da AiAdhubMedia

Depressione post parto: guida completa per affrontarla