Argomenti trattati
Normativa in questione
Negli ultimi anni, la crescente diffusione della tecnologia tra i più giovani ha sollevato importanti questioni di data protection. Normative come il GDPR e le linee guida del Garante Privacy si applicano anche alla protezione dei dati dei minori, stabilendo requisiti specifici per le aziende che operano nel settore tech.
Interpretazione e implicazioni pratiche
Dal punto di vista normativo, il GDPR impone che i dati personali dei minori possano essere trattati solo con il consenso esplicito dei genitori o tutori. Le aziende sono tenute a implementare procedure chiare per verificare l’età degli utenti e ottenere il consenso necessario.
Cosa devono fare le aziende
Le aziende devono rivedere le loro politiche di privacy e adottare misure che garantiscano una gestione sicura dei dati dei minori. È fondamentale implementare strumenti di RegTech per monitorare e gestire la compliance normativa. Inoltre, la formazione del personale è essenziale per sensibilizzarlo alle specifiche esigenze di protezione dei dati dei bambini.
Rischi e sanzioni possibili
Il rischio compliance è reale: le violazioni delle normative relative alla protezione dei dati dei minori possono comportare sanzioni significative. Il Garante Privacy ha il potere di infliggere multe che possono raggiungere il 4% del fatturato globale annuale dell’azienda.
Best practice per compliance
Per garantire la compliance, le aziende devono considerare le seguenti best practice:
- Implementare procedure di verifica dell’età degli utenti.
- Ottenere il consenso dei genitori in modo chiaro e comprensibile.
- Formare il personale sulle normative e sulle pratiche di protezione dei dati.
- Monitorare continuamente le pratiche didata protectione adattarle alle evoluzioni normative.