Argomenti trattati
Molti bambini affrontano difficoltà nell’apprendimento della lettura non per mancanza di intelligenza o motivazione, ma a causa di fattori linguistici, cognitivi o ambientali. Tali difficoltà possono manifestarsi già nei primi anni di vita e richiedono un’attenzione particolare.
È fondamentale che la scuola osservi e valorizzi ogni singolo bambino, offrendo attività personalizzate e collaborando attivamente con le famiglie. L’intervento tempestivo è essenziale per supportare i bambini nel loro percorso verso la lettura, in particolare per coloro che mostrano segnali di difficoltà.
La costruzione delle competenze di lettura
La capacità di leggere non si sviluppa spontaneamente con l’inizio della scuola. Essa cresce progressivamente, a partire dai primi mesi di vita. I bambini destinati a diventare lettori fluenti sono spesso quelli che hanno avuto accesso a un ambiente ricco di parole, stimoli e interazioni sociali.
Prima di intraprendere la lettura vera e propria, i bambini devono acquisire competenze fondamentali conosciute come alfabetizzazione emergente. Queste competenze comprendono:
- Riconoscere i suoni all’interno delle parole
- Comprendere che le storie hanno una struttura con un inizio e una fine
- Mostrare interesse per i libri e il linguaggio
- Giocare con i suoni, come nelle filastrocche e nelle rime
La plasticità del cervello infantile
I primi sei anni di vita rappresentano un periodo cruciale per lo sviluppo linguistico, poiché il cervello è estremamente plasticità. In questo lasso di tempo, i bambini assorbono attivamente il linguaggio che li circonda. Parlare con loro, leggere insieme, cantare e giocare con i suoni non è solo un passatempo, ma costituisce il fondamento su cui si edificheranno le future abilità di lettura e scrittura.
Fattori che influenzano l’apprendimento della lettura
È importante notare che non tutti i bambini iniziano il loro percorso di apprendimento con le stesse opportunità. Alcuni possono sviluppare il linguaggio più lentamente, mentre altri possono essere meno esposti a libri e conversazioni. Esistono anche bambini che possono manifestare disturbi specifici, come la dislessia.
Le difficoltà nella lettura possono derivare da vari fattori, tra cui:
- Scarsa consapevolezza fonologica, che rende difficile distinguere i suoni nelle parole
- Un vocabolario limitato
- Difficoltà nella memoria di lavoro
- Problemi di attenzione sostenuta
Il ruolo dell’ambiente linguistico
Un contesto poco stimolante dal punto di vista linguistico può gravare notevolmente sullo sviluppo del bambino. Ad esempio, la mancanza di libri in casa, poche occasioni di ascolto e un dialogo scarso tra adulti e bambini possono contribuire a un deficit di apprendimento che si riflette poi a scuola.
Alcuni bambini possono presentare un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), come la dislessia, mentre altri potrebbero avere difficoltà legate a disturbi del linguaggio o problemi cognitivi ed emotivi. È vitale effettuare una valutazione precoce per identificare la natura delle difficoltà e attuare interventi mirati.
Segnali di allerta e strategie di supporto
È fondamentale monitorare i segni precoci di difficoltà nella lettura già nei primi anni di scuola dell’infanzia. Tra i segnali da tenere d’occhio ci sono:
- Ritardi nel linguaggio
- Difficoltà a ricordare filastrocche o canzoni
- Scarsa memoria verbale
- Poca curiosità per libri o storie
È fondamentale che la scuola osservi e valorizzi ogni singolo bambino, offrendo attività personalizzate e collaborando attivamente con le famiglie. L’intervento tempestivo è essenziale per supportare i bambini nel loro percorso verso la lettura, in particolare per coloro che mostrano segnali di difficoltà.0
- Leggere ogni giorno, anche per soli dieci minuti
- Conversare frequentemente, descrivendo le attività quotidiane
- Utilizzare giochi che coinvolgano parole e suoni
- Essere pazienti e non forzare la lettura
È fondamentale che la scuola osservi e valorizzi ogni singolo bambino, offrendo attività personalizzate e collaborando attivamente con le famiglie. L’intervento tempestivo è essenziale per supportare i bambini nel loro percorso verso la lettura, in particolare per coloro che mostrano segnali di difficoltà.1
È fondamentale che la scuola osservi e valorizzi ogni singolo bambino, offrendo attività personalizzate e collaborando attivamente con le famiglie. L’intervento tempestivo è essenziale per supportare i bambini nel loro percorso verso la lettura, in particolare per coloro che mostrano segnali di difficoltà.2