Argomenti trattati
Con l’arrivo dell’estate, Firenze si trasforma in un palcoscenico di opportunità educative per i più piccoli. Dal 25 giugno all’11 luglio, il Museo di Storia Naturale apre le sue porte per un ciclo di campus estivi dedicati a bambini dai 6 agli 11 anni. Ogni giorno, i piccoli partecipanti potranno immergersi in laboratori ludico-educativi, progettati per stimolare la loro curiosità e creatività. Chi non vorrebbe vedere brillare gli occhi dei propri ragazzi mentre scoprono il mondo che li circonda?
Un viaggio attraverso i musei fiorentini
Il calendario dei campus è ricco di appuntamenti imperdibili. Immagina il 9 luglio: i bambini si avventureranno all’Orto Botanico, dove la natura diventa una lezione vivente. E il 10 luglio? Sarà la volta di esplorare La Specola e il Giardino di Boboli, una novità per il 2025 che non mancherà di affascinarli. Infine, il 11 luglio, il Museo di Antropologia e Etnologia ospiterà un laboratorio speciale, un’occasione davvero unica. Ma non finisce qui! Durante l’estate, i Musei Civici offrono il campus “Art and Play” dal 25 al 29 agosto presso il MAD Murate Art District e dal 1 al 5 settembre al Museo Novecento. Un’opportunità perfetta per fare crescere la creatività dei tuoi bambini mentre si divertono!
Storie che prendono vita
Oltre ai campus, Firenze offre anche “Musei da favola”, una serie di sei podcast gratuiti che raccontano le avventure di Vanni, un bambino di 7 anni. Attraverso le sue esperienze, i piccoli ascoltatori potranno scoprire opere d’arte e storie affascinanti, come l’incontro con il Porcellino del Tacca o l’esplorazione notturna del Complesso di Santa Maria Novella. Ogni racconto è un invito a viaggiare nel tempo e nello spazio, immergendosi nel mondo dei Medici e nei misteri dell’arte fiorentina. Chi non sarebbe curioso di conoscere la storia che si cela dietro un’opera d’arte?
Attività per famiglie e una Firenze da scoprire
La rete Musei Welcome Firenze unisce diverse istituzioni culturali, tra cui il Giardino di Archimede e il Museo della Casa Buonarroti, offrendo programmi pensati per le famiglie. Il complesso di Santa Maria Novella propone “Vita quotidiana in Santa Maria Novella”, un’opportunità per i bambini da 8 a 11 anni di scoprire la vita dei frati domenicani nel XIII secolo. E per chi cerca un’esperienza più contemporanea, il Museo Novecento offre eventi speciali per adulti e famiglie in occasione delle mostre in corso. Pensate a quanto potrebbe essere interessante per i vostri ragazzi!
Non dimentichiamo Forte Belvedere, che offre un panorama mozzafiato su Firenze e attività interattive per famiglie. Ogni domenica, i bambini potranno partecipare a laboratori artistici dedicati alla fotografia, mentre le Murate, ex carcere trasformato in centro culturale, propongono mostre e laboratori per i più giovani, stimolando la loro creatività. In un mondo in cui l’arte e la cultura si intrecciano con la vita quotidiana, questi campus estivi e attività museali rappresentano un’opportunità imperdibile per i bambini di Firenze.
Ogni esperienza è un viaggio alla scoperta di storie, opere e persone che hanno segnato la storia della città. Non resta che prepararsi a un’estate di avventure culturali e artistiche, dove ogni bambino potrà trovare il proprio posto e raccontare la propria storia. Sei pronta a vivere questo viaggio insieme ai tuoi piccoli?