Privacy e compliance: cosa cambia nel 2025

Nel 2025, le aziende devono affrontare nuove sfide in materia di privacy e compliance.

Normativa in questione

Dal punto di vista normativo, il prossimo periodo si presenta come un anno cruciale per la privacy e la protezione dei dati a livello europeo. Con l’entrata in vigore di nuove direttive dell’EDPB e l’aggiornamento delle linee guida del Garante Privacy, le aziende devono rivedere le proprie politiche di compliance.

Interpretazione e implicazioni pratiche

Le modifiche normative richiedono un adeguamento delle procedure interne e una maggiore attenzione all’uso dei dati personali. In particolare, le aziende devono garantire che le misure di sicurezza siano proporzionate ai rischi associati al trattamento dei dati.

Cosa devono fare le aziende

È fondamentale che le aziende effettuino un’analisi approfondita della propria GDPR compliance. Ciò include l’aggiornamento dei registri di trattamento e la revisione delle informative sulla privacy. Se necessario, è opportuno implementare audit interni per verificare l’efficacia delle misure adottate.

Rischi e sanzioni possibili

Il rischio compliance è reale: sanzioni pecuniarie e danni reputazionali possono derivare da violazioni delle normative. Le aziende che non si adeguano correttamente potrebbero affrontare multe significative, che possono arrivare fino al 4% del fatturato globale annuo.

Best practice per compliance

Per garantire una compliance efficace, le aziende dovrebbero considerare le seguenti best practice: formazione continua per i dipendenti, monitoraggio costante delle normative e l’adozione di tecnologie RegTech per facilitare il rispetto delle normative.

Scritto da AiAdhubMedia

Salute mentale delle mamme: come supportare le nuove madri

Iniziative per le famiglie: scopri come ottenere supporto finanziario