Argomenti trattati
Il cambiamento nelle abitudini alimentari
Negli ultimi anni, gli italiani hanno iniziato a modificare le loro abitudini alimentari, cercando un equilibrio tra gusto e salute. Questa tendenza è emersa chiaramente nell’ultima edizione dell’Osservatorio Just Eat, che ha rivelato come il rapporto con il cibo stia evolvendo. Quattro profili di food lover sono stati identificati: Puristi, Edonisti, Sentinelle e Seguaci. Ognuno di questi gruppi rappresenta un diverso approccio alla nutrizione e alla scelta degli alimenti.
I Puristi: il cibo come nutrimento
I Puristi sono coloro che considerano l’alimentazione non solo come un atto necessario, ma come un modo per nutrire corpo e mente. Questa categoria è caratterizzata dalla preferenza per ingredienti di alta qualità, come alimenti biologici, superfood e prodotti a chilometro zero. Due tendenze principali emergono da questo gruppo: il Self-Care Diet e il Versatile Food.
Self-Care Diet e Versatile Food
Il Self-Care Diet si concentra su un’alimentazione personalizzata, in linea con il concetto di clean eating e scelte consapevoli. I Puristi tendono a modificare le loro abitudini di acquisto, optando per sostituti della carne (58%), alimenti arricchiti di proteine o nutrienti (49%) e prodotti locali (45%). D’altra parte, il Versatile Food combina socialità e consapevolezza etica, con una preferenza per cibi leggeri, fermentati e biologici. Questo trend dimostra come il cibo sia diventato un’esperienza conviviale e responsabile, unendo piacere e sostenibilità.
Iniziative di Just Eat per promuovere il benessere
Per celebrare i Puristi, Just Eat ha avviato una collaborazione con Flower Burger, un marchio italiano noto per i suoi panini vegani e creativi. Insieme hanno creato il Just Eat Burger, disponibile per un periodo limitato. Questo panino, completamente plant-based, rappresenta un connubio tra innovazione e rispetto per l’ambiente, con ingredienti come un bun arancione, bacon di carote e una salsa Baconnaise. Le iniziative di Just Eat riflettono l’evoluzione verso un’alimentazione più consapevole e bilanciata, trasformando il food delivery in uno strumento per promuovere benessere e piacere culinario.