Nati per Leggere: Eventi Familiare Imperdibili ad Ancona

Partecipa attivamente agli eventi di Nati per Leggere ad Ancona e scopri l'importanza della lettura condivisa per lo sviluppo dei bambini e la comunità. Unisciti a noi per promuovere la cultura della lettura e creare legami significativi attraverso storie e narrazioni.

Il programma Nati per Leggere è un’iniziativa di rilevante valore che promuove la lettura in famiglia, specialmente nei primi anni di vita dei bambini. Inaugurato grazie alla collaborazione tra diversi enti, tra cui l’Associazione Culturale Pediatri e l’Associazione Italiana Biblioteche, il progetto si è diffuso in tutta Italia, coinvolgendo numerose famiglie.

Quest’anno, il Comune di Ancona e la Biblioteca comunale Benincasa partecipano attivamente alla Settimana Nazionale Nati per Leggere, che si svolgerà dal 15 al 23 novembre, coincidente con la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, celebrata il 20 novembre.

Attività e iniziative ad Ancona

Le biblioteche di Ancona hanno pianificato una serie di eventi gratuiti rivolti a genitori, futuri genitori e bambini dai 0 ai 6 anni.

Questi appuntamenti includono letture animate condotte dai Volontari Nati per Leggere e approfondimenti su temi educativi tenuti da esperti. Di seguito il programma dettagliato degli eventi:

Calendario degli eventi

Il primo incontro avrà luogo lunedì 17 novembre alle ore 16.30 presso la Biblioteca “Bibliolandia” di Collemarino, mentre martedì 18 si svolgerà alla stessa ora presso la Biblioteca L’Isola del Tesoro di Brecce Bianche. Un evento speciale si terrà sabato 22 novembre dalle 9.30 alle 12.30 presso la Biblioteca Benincasa, che rimarrà aperta in via straordinaria.

In questo contesto, la pediatra di famiglia dott.ssa Roberta Buglia interagirà con le famiglie a partire dalle 11.00.

Mercoledì 18 novembre alle ore 17.00, Palazzo degli Anziani ospiterà la prof.ssa Maria Rosaria D’Antuono, presidente del CDA Logopedisti Marche, per un incontro dal titolo “Stimolare il linguaggio nei più piccoli: il potere della lettura condivisa.” Infine, sabato 22, alle 10.30, si terrà un workshop con la dott.ssa Sonia Olivi, responsabile regionale dell’A.I.M.I. Marche, che discuterà della pratica del massaggio infantile come strumento relazionale tra genitore e bambino.

Il valore della lettura condivisa

La Settimana Nati per Leggere rappresenta un impegno chiaro da parte di Ancona: mettere al centro i bambini, le loro famiglie e il loro diritto alle storie. La lettura condivisa nei primi anni di vita non deve essere vista come un’attività accessoria, ma come una forma essenziale di cura. Essa non solo rafforza il legame affettivo ma supporta anche lo sviluppo del linguaggio, apre la mente e contribuisce a ridurre le disuguaglianze educative.

Un diritto fondamentale

L’iniziativa Nati per Leggere sostiene il diritto dei bambini a essere protetti non solo fisicamente, ma anche nel loro sviluppo cognitivo e affettivo. Leggere ai bambini fin dai primi mesi di vita è un gesto semplice ma straordinariamente potente, capace di fortificare i legami familiari e favorire interazioni significative. Questa pratica riveste un ruolo cruciale nella lotta contro la povertà educativa: garantire l’accesso a libri e storie fin da piccoli, soprattutto in contesti sociali fragili, è fondamentale per dotarli di competenze linguistiche e cognitive che avranno effetti positivi a lungo termine.

Il programma Nati per Leggere non è solo un evento, ma un’opportunità per costruire una comunità più consapevole, equa e capace di guardare al futuro. Partecipare agli eventi in programma significa scegliere di investire nel futuro dei propri figli, riconoscendo che crescere con le storie è un diritto per ogni bambino, non un privilegio riservato a pochi.

Scritto da AiAdhubMedia

Cuscino Boppy per Allattamento: Il Supporto Ideale per Genitori e Neonati