Argomenti trattati
Immagina di essere immerso in un profumo di frutta fresca che riempie l’aria, mentre il suono di risate e chiacchiere si mescola al tintinnio delle posate. Nelle mense scolastiche di Milano, un vero e proprio viaggio sensoriale sta prendendo forma, unendo sapori e storie, nutrizione e consapevolezza. Qui, Milano Ristorazione non si limita a offrire pasti, ma crea esperienze culinarie che educano i più giovani a un’alimentazione sana e sostenibile. Ti sei mai chiesto come si possono abbinare il gusto e la salute?
Il progetto Frutta a metà mattina: un assaggio di salute
Dal 2016, il programma Frutta a metà mattina ha iniziato a conquistare i cuori e i palati dei bambini milanesi. Questa iniziativa lodevole ha coinvolto quest’anno ben 86 scuole e 17.991 bambini, offrendo loro l’opportunità di gustare frutta fresca durante la pausa. Non si tratta solo di soddisfare i bisogni nutrizionali, ma di coltivare l’abitudine di consumare cibi freschi e salutari, contribuendo così a ridurre il rischio di spreco alimentare. Come chef, ho sempre creduto che il primo passo verso una dieta equilibrata inizi dalla semplicità: il piacere di mangiare un frutto fresco, ricco di sapore e nutrienti.
Ma cosa rende questa iniziativa così speciale? È la partecipazione attiva delle famiglie e delle scuole a creare un legame forte tra cibo e comunità. Attraverso dodici incontri organizzati con le commissioni mensa, i genitori hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e collaborare, osservando da vicino come vengono preparati i pasti. Hai mai pensato a quanto sia importante la trasparenza nella ristorazione scolastica? Questo tipo di coinvolgimento non solo accresce la fiducia, ma stimola anche una maggiore consapevolezza riguardo alla qualità degli ingredienti utilizzati.
Educazione alimentare: un impegno a lungo termine
Un altro aspetto cruciale del lavoro di Milano Ristorazione è rappresentato dal progetto europeo School Food 4 Change – Horizon 2020, che ha coinvolto oltre 1.000 bambini e 100 insegnanti. Le attività proposte hanno spaziato da visite ai centri cucina a laboratori didattici, creando un ponte tra il consumo di cibo e la sua provenienza. Per i bambini, imparare a mangiare bene significa anche conoscere le storie degli alimenti, il loro percorso dalla terra alla tavola. È fondamentale che i più giovani comprendano l’importanza di una dieta equilibrata, non solo per il loro benessere, ma anche per il nostro pianeta.
In questo contesto, il ciclo di appuntamenti “Dall’orto alla tavola” ha rappresentato un ulteriore passo verso la consapevolezza alimentare. Con la partecipazione di 108 genitori e 134 bambini, questi laboratori pratici hanno messo in evidenza l’importanza del consumo di frutta e verdura, sottolineando il valore delle materie prime locali e la loro lavorazione. Come chef, ho sempre prediletto i prodotti freschi e di stagione; è proprio attraverso il rispetto della filiera corta che possiamo garantire piatti ricchi di sapori autentici.
Un futuro sostenibile attraverso la cultura alimentare
Milano Ristorazione non si limita a fornire pasti, ma si propone come un attore chiave nel sistema alimentare cittadino, investendo nella formazione continua del proprio personale. Collaborando con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, si garantisce un miglioramento costante del servizio, per adattarsi alle esigenze delle nuove generazioni. Ogni pasto servito è una lezione, un’opportunità per trasmettere ai più giovani non solo il valore del cibo, ma anche l’importanza di scelte alimentari responsabili.
In conclusione, Milano Ristorazione rappresenta un esempio luminoso di come la ristorazione scolastica possa trasformarsi in un laboratorio di educazione alimentare, dove ogni piatto racconta una storia e ogni morso è un passo verso un futuro più sostenibile. Ti invito a esplorare insieme ai tuoi bambini il mondo dei sapori locali, partecipando attivamente a questo viaggio gastronomico che celebra tradizione e innovazione.