Legge di Bilancio 2026: Nuove Misure di Sostegno per Famiglie e Lavoratori

La Legge di Bilancio 2026 apporta significative innovazioni per famiglie e lavoratori, offrendo nuove opportunità e misure di sostegno.

Con l’approvazione della legge di bilancio 2026, il governo ha delineato un progetto ambizioso che pone al centro della propria agenda il sostegno alle famiglie e ai lavoratori. Questa manovra, che non incrementa il disavanzo pubblico, prevede misure significative per migliorare le condizioni economiche delle famiglie italiane e incentivare il mercato del lavoro.

Misure per il sostegno alle famiglie

Una delle novità principali riguarda il potenziamento dei congedi parentali e del congedo per malattia dei figli. In particolare, è previsto un incremento del bonus mamme, che passerà da 40 a 60 euro mensili per le madri con almeno due figli e un reddito fino a 40.000 euro. Questa misura fa parte di un ampio intervento che destina circa 3,5 miliardi di euro nel triennio per il sostegno alla famiglia e il contrasto alla povertà.

Rivoluzione dell’isee

Per migliorare l’accesso a prestazioni agevolate, la legge introduce una revisione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), che modificherà il calcolo del valore della casa e delle scale di equivalenza. Questo cambiamento genererà effetti positivi per le famiglie, con un impatto complessivo di quasi 500 milioni di euro all’anno.

Incentivi per il lavoro e la crescita economica

La legge di bilancio prevede anche misure fiscali per incentivare le assunzioni e i rinnovi contrattuali. Tra queste, la riduzione della seconda aliquota IRPEF per i redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro, che scenderà dal 35% al 33%. Questa riduzione sarà sterilizzata per i redditi superiori a 200.000 euro, garantendo così un aiuto mirato ai ceti medi e ai lavoratori dipendenti.

Detassazione e premi di produttività

Un ulteriore aspetto importante è rappresentato dalla detassazione dei premi di produttività e dei trattamenti accessori. Gli incrementi retributivi per i dipendenti del settore privato, derivanti dai rinnovi contrattuali, saranno assoggettati a un’imposta sostitutiva del 5% sui redditi fino a 28.000 euro, a meno che non ci sia una rinuncia scritta da parte del lavoratore.

Sostegno al sistema sanitario

Il governo ha previsto un rafforzamento del sistema sanitario, autorizzando l’assunzione di nuovo personale per far fronte alla carenza di operatori. Questi interventi hanno l’obiettivo di garantire una riduzione delle liste di attesa e il rispetto dei tempi di erogazione delle prestazioni sanitarie.

Investimenti e incentivi fiscali

Per stimolare gli investimenti, le imprese che acquistano beni strumentali nuovi beneficeranno di una maggiorazione del costo di acquisizione per il calcolo di ammortamenti e canoni di leasing. Gli investimenti green, in particolare, godranno di condizioni ancora più favorevoli, con una maggiorazione fino al 220% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro.

Dal punto di vista normativo, la legge di bilancio 2026 si presenta come un’opportunità significativa per migliorare le condizioni di vita delle famiglie italiane e stimolare l’occupazione, attraverso un insieme di misure ben strutturate e mirate. Resta quindi fondamentale monitorare l’attuazione di queste normative e il loro impatto reale sull’economia e sul sociale.

Scritto da AiAdhubMedia

Guida completa allo sviluppo motorio nei bambini

Come organizzare gli spazi gioco dei bambini in casa per un ambiente sicuro e stimolante