Argomenti trattati
Un viaggio nella storia di Città del Sole
La storia di Città del Sole affonda le radici nel 1972, quando il dottor Carlo Basso aprì il primo negozio a Milano. L’idea nacque dalla ricerca di trampoli in legno per sua figlia, che lo portò a scoprire un mercato vuoto di giocattoli classici. Questo evento segnò l’inizio di un’avventura che oggi continua a Varese, dove il negozio è diventato un punto di riferimento per famiglie e bambini.
Un legame familiare e una passione per il gioco
Marcello Guidi, attuale responsabile del negozio di Varese, racconta come la sua famiglia sia stata coinvolta fin dall’inizio. Sua madre, Corinna Marchigiani, ha gestito il primo punto vendita a Varese nel 1981, portando con sé una passione che si è tramandata nel tempo. Marcello è cresciuto nel negozio, giocando con i giocattoli e sviluppando un amore per il mondo del gioco che oggi trasmette ai bambini che visitano il negozio.
Giocattoli ecologici e innovativi
Città del Sole si distingue per la sua attenzione all’ambiente e alla qualità dei materiali. Utilizzando legno proveniente da foreste certificate, il negozio propone giochi che stimolano la creatività e l’immaginazione. Marcello sottolinea che, sebbene la tecnologia stia prendendo piede, è importante offrire anche giochi all’avanguardia che incoraggiano un uso responsabile della tecnologia. Un esempio è “La fabbrica delle storie”, un dispositivo che stimola la narrazione senza schermo, promuovendo l’immaginazione dei bambini.
Un negozio per tutte le età
Oltre ai giocattoli per bambini, Città del Sole ha ampliato la sua offerta per includere prodotti per adulti, come minerali e artefatti orientali. Questa scelta riflette una filosofia ecologica e un desiderio di offrire un’esperienza di acquisto che va oltre il semplice giocattolo. Marcello spiega che il negozio è un luogo dove le famiglie possono trovare prodotti che favoriscono il relax e la connessione con la natura.
Un futuro sostenibile e responsabile
Nonostante le sfide economiche e la diminuzione delle vendite, Città del Sole continua a mantenere alta la qualità dei suoi prodotti. Marcello osserva che i genitori oggi sono più selettivi negli acquisti, cercando giocattoli durevoli ed educativi. La filosofia del negozio, ispirata al pensiero di Tommaso Campanella, promuove l’apprendimento attraverso l’esperienza, ponendo il bambino al centro del gioco. Con una rete di negozi in tutta Italia, Città del Sole rimane un faro di tradizione e innovazione nel mondo dei giocattoli.