Rilancio dell’aeroporto d’Abruzzo: opportunità per il turismo e l’economia

Il deputato Sottanelli chiede un confronto diretto con Ryanair per sviluppare l'aeroporto abruzzese.

Il potenziale dell’aeroporto di Pescara

Negli ultimi anni, l’aeroporto di Pescara ha attirato l’attenzione come un’alternativa valida agli aeroporti romani, grazie alla sua posizione strategica e ai costi operativi competitivi. Recentemente, il Ceo di Ryanair, Eddie Wilson, ha sottolineato questa opportunità, evidenziando come Pescara possa diventare un polo di attrazione per i viaggiatori, soprattutto in un contesto di crescente domanda di voli low-cost. La lettera del deputato abruzzese Giulio Sottanelli al presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, mette in luce l’importanza di avviare un dialogo diretto con la compagnia aerea irlandese per sfruttare al meglio questa situazione.

Un confronto necessario con Ryanair

Sottanelli ha evidenziato che, in un momento di tensione tra Ryanair e Aeroporti di Roma, l’Abruzzo ha l’opportunità di rilanciare il proprio aeroporto come un hub strategico. Le parole del Ceo di Ryanair sono chiare: Pescara è un’alternativa competitiva a Fiumicino, grazie a costi operativi ridotti e tariffe aeroportuali tra le più basse d’Europa. È fondamentale che la Regione si faccia portavoce di questa opportunità, avviando un confronto diretto con Ryanair per favorire investimenti infrastrutturali e sviluppare un piano organico che metta in risalto i vantaggi competitivi dell’aeroporto.

Un modello da seguire: l’esempio di Bergamo

Guardando all’esempio di Bergamo-Orio al Serio, che in poco più di un decennio si è trasformato in uno dei principali hub low-cost europei, Sottanelli suggerisce che anche Pescara possa seguire un percorso simile. Con una visione lungimirante e un approccio strategico, l’aeroporto abruzzese potrebbe diventare un volano per l’economia regionale, attirando flussi turistici nazionali e internazionali. La chiave per il successo risiede nella collaborazione tra la Regione, le istituzioni locali e nazionali, e gli attori economici del territorio.

Il momento di agire è adesso

In conclusione, Sottanelli sottolinea l’urgenza di un’azione corale e determinata per sfruttare questa opportunità. Il rilancio dell’aeroporto di Pescara non solo potrebbe dare una spinta al turismo locale, ma rappresenterebbe anche un passo importante verso lo sviluppo economico dell’intera regione. È fondamentale che tutti gli attori coinvolti lavorino insieme per raggiungere questo obiettivo, perché il momento di agire è ora.

Scritto da Redazione

Nausea in gravidanza: un disturbo da non sottovalutare

La storia di Città del Sole: un negozio di giocattoli a Varese