La Biennale del Mare: un evento educativo per famiglie a Livorno

Scopri le attività della Biennale del Mare dedicate a bambini e famiglie a Livorno il 16 e 17 maggio.

Il mare ha un potere unico di attrarre e affascinare, e quando si unisce alla creatività dei più piccoli, il risultato è semplicemente straordinario. A Livorno, in occasione della Biennale del Mare, si svolgeranno due giornate dedicate ai bambini e alle loro famiglie, ricche di laboratori e attività creative. Questo evento, in programma per venerdì 16 e sabato 17 maggio, è pensato per stimolare l’immaginazione e il senso di esplorazione dei più giovani, tutto in un contesto gioioso e partecipativo.

Laboratori gratuiti per bambini e famiglie

Organizzati dal CRED e dall’Ufficio Sistema Integrato Infanzia 0/6, in collaborazione con le Cooperative Orsa-Progetto A e Koalaludo, questi laboratori sono aperti a tutti, dai nidi d’infanzia fino alla scuola primaria. L’idea è quella di far vivere ai bambini un’esperienza unica, dove il mare diventa una metafora per esplorare temi come la libertà, il viaggio e l’accoglienza. Sì, perché il mare è anche un luogo di incontro e di scambio, e questo evento vuole trasmettere proprio questi valori.

Il programma degli eventi

Il primo giorno, venerdì 16 maggio, dalle 16.30 alle 18.30, i bambini potranno partecipare a laboratori di pittura collaborativa all’aperto, situati in due splendidi parchi della città: la Rosa dei Venti e Baden Powell. Sarà un momento di creatività e socializzazione, dove i piccoli artisti potranno esprimere le loro emozioni attraverso l’arte. La presenza della Cooperativa Sociale Brikke Brakke e del Gruppo di ricerca I-Search arricchirà ulteriormente l’offerta con attività stimolanti e coinvolgenti.

Sabato 17 maggio, invece, dalle 10.00 alle 12.00, presso la ludoteca di Villa Mimbelli, il focus sarà sulla narrazione e sulla libera espressione. I bambini potranno dar vita a storie, dipingere e partecipare a giochi espressivi, sempre accompagnati da educatori esperti e appassionati. Questo laboratorio, in continuità con la mostra di Hugo Pratt, promette di essere un viaggio affascinante nel mondo della fantasia e della creatività.

Un percorso educativo integrato

Questa iniziativa si inserisce all’interno del progetto annuale “Orizzonti Educativi”, un’importante programmazione che mira a promuovere la crescita e il benessere dei ragazzi dai 0 ai 18 anni. È un percorso che coinvolge famiglie, scuole e associazioni del territorio, creando un tessuto sociale ricco di opportunità educative. La Vice Sindaca Libera Camici ha sottolineato come “Orizzonti Educativi” rappresenti un modello di integrazione che unisce cultura, pedagogia e partecipazione attiva. E non possiamo dimenticare i seminari con esperti di fama nazionale, che hanno trattato temi di grande rilevanza, come l’identità e l’inclusione scolastica.

Un evento simbolico di comunità

Il 16 e 17 maggio non sarà solo un momento di festa, ma anche una celebrazione di un’importante strada percorsa insieme. Personalmente, ricordo quando partecipai a un evento simile: l’entusiasmo dei bambini, le loro risate e la gioia di creare insieme. È un’emozione indescrivibile vedere i piccoli esploratori interagire, scoprire e imparare in un ambiente stimolante. Questo evento rappresenta, quindi, un’occasione non solo per divertirsi, ma anche per riflettere su quanto sia importante il gioco, l’arte e la scoperta dell’altro per la crescita dei nostri bambini.

Concludendo, la Biennale del Mare è un’opportunità imperdibile per le famiglie di Livorno. Non solo un momento di svago, ma un’occasione per costruire legami, apprendere e vivere esperienze indimenticabili. Se vi trovate nelle vicinanze, non perdete l’occasione di partecipare a queste giornate magiche!

Scritto da AiAdhubMedia

Novità sulla Legge n. 60/2025: aiuti per le famiglie in difficoltà

Giocattoli innovativi per la crescita dei bambini