Giornata Internazionale delle Ostetriche e salute della donna

Scopri come Niguarda celebra l'importanza delle ostetriche e promuove la salute delle donne.

Giornata Internazionale delle Ostetriche

Il 5 maggio si celebra la Giornata Internazionale delle Ostetriche, un momento fondamentale per riconoscere il prezioso lavoro di queste professioniste della salute. All’Ospedale Niguarda, i professionisti saranno a disposizione nei Consultori e in Ospedale per illustrare il ruolo cruciale delle ostetriche nella salute della donna, del bambino e dell’intera famiglia. Lo slogan di quest’anno, “Ostetriche: fondamentali in ogni momento”, sottolinea l’importanza di questa figura in ogni fase della vita, dalla gravidanza al parto e oltre.

Settimana mondiale delle vaccinazioni

Dal 24 al 30 aprile si svolgerà la Settimana Mondiale delle Vaccinazioni, un’iniziativa che coinvolge l’Ospedale Niguarda con eventi dedicati alla vaccinazione contro malattie come morbillo, parotite e rosolia. Durante queste giornate, sarà possibile ricevere informazioni dettagliate sui benefici delle vaccinazioni e sull’importanza di proteggere la salute dei più piccoli.

Giornata Nazionale della Salute della Donna

Il 22 aprile si celebra la Giornata Nazionale della Salute della Donna, un’occasione per sensibilizzare sull’importanza della salute femminile. L’Ospedale Niguarda apre le porte per incontri e attività informative, fornendo spunti utili per prendersi cura della propria salute e quella delle proprie famiglie.

Indicazioni per il Pronto Soccorso Ostetrico

Con l’intento di migliorare l’accesso ai servizi, l’Ospedale Niguarda ha modificato la viabilità interna. Se hai bisogno di recarti al Pronto Soccorso Ostetrico, ti invitiamo a seguire le nuove indicazioni per un accesso più agevole. È fondamentale sapere dove andare in caso di emergenze legate alla gravidanza o al parto.

Open day per bambini

Sabato 12 aprile, Niguarda organizza un open day dedicato ai bambini di età compresa tra 3 e 5 anni. Sarà un’opportunità per i più piccoli di conoscere l’ospedale in un ambiente amichevole e stimolante. Le attività saranno pensate per divertire e informare, creando un legame positivo con il mondo della salute.

Giornata Mondiale della Salute

Il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute, un evento che invita a riflettere sull’importanza di una corretta assistenza sanitaria. L’Ospedale Niguarda propone un open day con attività informative, per sensibilizzare la comunità sull’importanza di prendersi cura della propria salute e di quella dei propri cari.

Un orto-giardino per i bambini

Un’iniziativa innovativa dell’Ospedale Niguarda è la creazione di un orto-giardino dedicato ai bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico. Questo progetto si integra nel percorso terapeutico e riabilitativo, offrendo uno spazio dove i piccoli possono imparare a prendersi cura delle piante, stimolando così la loro creatività e il loro benessere.

Riconoscimento per l’Ospedale Niguarda

Recentemente, l’Ospedale Niguarda ha ricevuto un riconoscimento dalla Regione Lombardia come uno dei migliori ospedali d’Italia. Questo premio è il risultato dell’impegno costante nel fornire un’assistenza sanitaria di alta qualità, mettendo sempre al centro la salute della donna e del bambino.

Frenulo linguale corto nei neonati

Un altro tema importante affrontato da Niguarda riguarda il frenulo linguale corto nei neonati. Questo problema, se non trattato, può compromettere la qualità di vita del bambino. L’ospedale ha attivato un team interdisciplinare per garantire un intervento tempestivo e adeguato, assicurando che i piccoli ricevano le cure necessarie.

Progetto CLOSE2MI

Infine, il progetto CLOSE2MI offre supporto ai neogenitori, accompagnandoli dopo il parto per prevenire disagio e fragilità. Questo progetto dimostra l’impegno di Niguarda nel sostenere le famiglie in un momento così delicato come quello della nascita.

Scritto da AiAdhubMedia

Meningococco e vaccinazione: cosa sapere per proteggere i bambini

Parlare di razza e razzismo con i bambini