E-commerce e supermercati: un confronto tra tradizione e innovazione

Analisi dell'Osservatorio Immagino di GS1 Italy sull'evoluzione del mercato

Il panorama della distribuzione in Italia

Negli ultimi anni, il settore della distribuzione in Italia ha subito profondi cambiamenti, in gran parte dovuti all’emergere dell’e-commerce. Secondo l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, il confronto tra supermercati, ipermercati e piattaforme online rivela un’evoluzione significativa nelle abitudini di acquisto dei consumatori. Con oltre 102.000 prodotti disponibili sulle piattaforme di e-commerce, il mercato online ha generato un fatturato di 1,2 miliardi di euro nell’anno terminato a giugno 2024. Questo dato, sebbene impressionante, è solo una parte del quadro complessivo, che vede i punti vendita fisici ancora dominare con 47,7 miliardi di euro di fatturato.

Le differenze tra acquisto online e in negozio

Un aspetto interessante emerso dall’analisi è la differenza nel valore del carrello digitale rispetto a quello dei negozi tradizionali. Mentre l’assortimento online può riflettere quello dei negozi fisici, le scelte d’acquisto degli utenti online tendono a essere più diversificate e mirate. Questo comportamento è influenzato da vari fattori, tra cui la comodità dell’acquisto da casa, la possibilità di confrontare prezzi e la ricerca di prodotti specializzati. Gli acquirenti online mostrano una maggiore propensione a esplorare nuove opzioni, il che porta a carrelli più ricchi e variegati.

Il futuro dell’e-commerce nel largo consumo

L’analisi dell’Osservatorio Immagino sottolinea il crescente ruolo dell’e-commerce nel panorama del largo consumo italiano. Le piattaforme online non solo soddisfano la domanda di prodotti comuni, ma si stanno affermando come punti di riferimento per l’acquisto di articoli specializzati e innovativi. Questo cambiamento rappresenta un’opportunità per i rivenditori di adattare le loro strategie e ampliare la loro offerta, cercando di attrarre un pubblico sempre più vasto e diversificato. Con l’evoluzione delle tecnologie e delle preferenze dei consumatori, è fondamentale per i supermercati e le catene di distribuzione tradizionali rimanere al passo con i tempi e integrare l’e-commerce nelle loro operazioni quotidiane.

Scritto da Redazione

Un videogioco innovativo per la diagnosi dell’autismo nei bambini

Crescita dei patti digitali per un uso consapevole della tecnologia