Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

I consiglieri di minoranza denunciano la mancanza di servizi e comunicazione nel settore ecologico

La situazione attuale del settore ecologico

Negli ultimi mesi, la gestione del settore ecologico nella nostra città ha sollevato numerose preoccupazioni tra i cittadini e i rappresentanti politici. Le segnalazioni riguardano principalmente la mancata potatura degli alberi e l’assenza di una campagna informativa adeguata sulle nuove modalità di raccolta dei rifiuti. Questi problemi sono stati evidenziati da un post del consigliere di maggioranza Graziano Di Gianni, il quale ha pubblicato una lettera indirizzata all’assessore Rosaria Nocerino, chiedendo chiarimenti e interventi urgenti.

Critiche dalla minoranza

I consiglieri di minoranza Melina Ragozzino e Pietro Di Rauso hanno colto l’occasione per esprimere il loro disappunto riguardo alla gestione del settore ecologico. Hanno sottolineato come sia inaccettabile che un consigliere di maggioranza debba sollecitare l’assessore a svolgere il proprio dovere. Ragozzino e Di Rauso hanno dichiarato che la situazione attuale è sintomo di una mancanza di programmazione e visione da parte dell’amministrazione comunale. La loro critica si estende anche all’aumento della tassa sui rifiuti (TARI), che ha gravato sulle spalle dei cittadini senza un corrispondente miglioramento dei servizi.

La necessità di una campagna di sensibilizzazione

Un altro punto cruciale sollevato dai consiglieri riguarda l’assenza di una campagna di sensibilizzazione efficace. Con l’introduzione delle nuove modalità di raccolta, è fondamentale che i cittadini siano informati su come e quando avverrà la raccolta dei rifiuti. La mancanza di contenitori nelle periferie e nei parchi, insieme all’assenza di un calendario di raccolta per le attività commerciali, ha creato confusione e disagi. Ragozzino e Di Rauso hanno evidenziato che le famiglie con disabili e le persone anziane necessitano di assistenza personalizzata, che attualmente non è disponibile.

Un appello alla responsabilità

In conclusione, i consiglieri di minoranza hanno lanciato un appello all’amministrazione comunale affinché prenda sul serio le problematiche sollevate. È essenziale che venga effettuato un censimento degli alberi potenzialmente pericolosi e che venga comunicato chiaramente alla cittadinanza il piano di potatura. La gestione ecologica della città deve essere una priorità, e i cittadini meritano servizi adeguati in cambio delle tasse che pagano. Solo attraverso una maggiore responsabilità e programmazione sarà possibile garantire un ambiente più sicuro e pulito per tutti.

Scritto da Redazione

Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità

Critiche alla gestione ecologica della città: un appello alla responsabilità