Argomenti trattati
Un’opportunità formativa per il futuro
L’Isis Facchinetti di Castellanza ha lanciato un innovativo corso serale di quattro anni in Chimica, materiali e biotecnologie. Questo programma è pensato per coloro che, pur avendo già un’occupazione, desiderano ampliare le loro competenze e rimettersi in gioco nel mondo del lavoro.
Il corso: strutturato e pratico
Il percorso formativo si distingue per un approccio laboratoriale, permettendo agli studenti di lavorare sugli impianti, progettare processi e analizzare materiali. Tra gli obiettivi principali vi è l’acquisizione di competenze tecnico-pratiche che prepareranno i partecipanti a inserirsi efficacemente nei vari ambienti di lavoro, utilizzando il metodo scientifico e un rigoroso approccio metodologico.
Competenze e conoscenze acquisite
Al termine del percorso, gli studenti avranno una solida comprensione dei principi chimici fondamentali, sapranno gestire attività di laboratorio chimico-biologico e saranno in grado di analizzare la struttura e la reattività di composti organici e biomolecole.
- Formare tecnici di laboratorio e responsabili del controllo qualità.
- Diventare formulatori chimici e tecnologi di processo in impianti industriali.
- Acquisire competenze per diventare periti chimici nei vari settori merceologici.
Flessibilità e compatibilità con il lavoro
Il corso è strutturato per garantire un’ottima compatibilità con gli impegni lavorativi e familiari. Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì, dalle 19:00 alle 23:00, per un totale di 23 ore settimanali, con la possibilità di seguire 3 ore anche online. Questo consente a chi lavora di continuare a studiare senza compromettere le proprie responsabilità quotidiane.
Iscrizioni e dettagli pratici
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 maggio 2025, con un termine esteso fino al 15 ottobre 2025. Gli interessati possono registrarsi presso la segreteria dell’Istituto, presentando eventuali documenti per il riconoscimento di crediti formativi. La tassa di iscrizione è fissata a 21,17 euro, con possibilità di esenzioni a seconda dell’I.S.E.E.
Contatti e informazioni aggiuntive
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’istituto tramite:
- Email ordinaria: [email protected]
- PEC: [email protected]
- Telefono: 0331635718
Questa iniziativa rappresenta una valida opportunità per le neomamme e le donne in cerca di nuove sfide professionali, contribuendo alla loro crescita personale e professionale.