Come affrontare lo stress estivo dei genitori: strategie e riflessioni

L'estate, tempo di gioia per molti, si trasforma in un periodo di stress per i genitori. Scopriamo insieme le sfide e le strategie per affrontarle.

Quando il sole splende alto nel cielo e l’aria profuma di libertà, per molti l’estate rappresenta un periodo di leggerezza e divertimento. Ma per i genitori, questa stagione può trasformarsi in un vero e proprio campo di battaglia emotivo. Ti sei mai chiesto come sia possibile che dietro il sorriso dei bambini che corrono nei parchi, ci siano genitori che lottano per trovare un equilibrio tra lavoro e famiglia? La cosiddetta “family fatigue” si fa sentire, e in questo articolo esploreremo insieme le difficoltà che i genitori affrontano durante l’estate, scoprendo le strategie più efficaci per affrontarle.

Il peso della family fatigue

Il termine “family fatigue” racchiude quel senso di affaticamento mentale e fisico che molti genitori sperimentano quando le scuole chiudono e i bambini sono a casa. Secondo una recente indagine condotta da Unobravo, ben il 68% dei terapeuti ha segnalato un aumento dello stress tra i genitori durante il periodo estivo. Ma perché questa fase di transizione è così complessa? La risposta è semplice: il cambiamento brusco nella routine quotidiana, mentre gli impegni lavorativi rimangono invariati, può essere travolgente. Inoltre, l’assenza di un supporto esterno, come nonni o babysitter, pesa particolarmente sulle spalle delle madri, che rappresentano l’85% di coloro che si sentono sopraffatte dalle responsabilità familiari. È un momento che richiede una grande forza, ma è possibile affrontarlo con consapevolezza.

Tra le difficoltà più comuni che i genitori segnalano, troviamo la gestione del tempo, i costi elevati dei centri estivi e la mancanza di una rete di supporto. La conciliazione tra lavoro e vita familiare diventa una vera e propria sfida, con il 73% dei genitori che descrive questa difficoltà come la principale fonte di stress. Non sorprende, quindi, che i sentimenti di stanchezza mentale e frustrazione siano all’ordine del giorno durante questi mesi caldi. Hai mai pensato a come potresti alleviare questa pressione?

Strategie per un’estate più serena

Ma non tutto è perduto! Esistono strategie che i genitori possono adottare per rendere l’estate un momento più sereno. Iscrivere i bambini ai centri estivi è una delle soluzioni più apprezzate, con il 62% dei genitori che la considera fondamentale. Questa scelta non solo offre ai bambini attività strutturate e divertenti, ma consente anche ai genitori di ritagliarsi del tempo per sé stessi. Coinvolgere il partner o la rete familiare nella gestione delle responsabilità quotidiane è un’altra strategia vincente: il 57% dei genitori riconosce l’importanza di suddividere i carichi di cura. Come chef ho imparato che la condivisione degli ingredienti rende il piatto finale molto più gustoso, e nella vita è lo stesso!

È anche essenziale prendersi dei momenti per sé, per ricaricare le batterie e affrontare le sfide con maggiore serenità. La comunicazione aperta all’interno della famiglia e una routine flessibile possono fare davvero la differenza, trasformando l’estate in un’opportunità di connessione e crescita. Ti sei mai preso del tempo per riflettere su come vuoi vivere questi mesi?

Riconoscere e affrontare il disagio

Valeria Fiorenza Perris, psicoterapeuta e Clinical Director di Unobravo, sottolinea l’importanza di riconoscere il carico mentale che grava su di noi, non solo per le madri ma anche per chi non ha figli. Il senso di sovraccarico emotivo e pratico è un fenomeno diffuso, legato alle responsabilità lavorative e sociali che aumentano durante l’estate. La chiave per affrontare questo disagio risiede nella consapevolezza e nella ricerca di supporto, fondamentale per migliorare il benessere psicologico. Ma come possiamo fare il primo passo?

È interessante notare come, nonostante il periodo estivo rappresenti una fase difficile per il benessere psicologico dei genitori, solo il 44% degli specialisti ha osservato un aumento nella richiesta di supporto psicologico. Questo suggerisce che molti genitori affrontano queste difficoltà autonomamente, senza riconoscere la necessità di aiuto. Affrontare lo stress estivo non significa eliminare ogni tensione, ma piuttosto costruire un “bagaglio di serenità” attraverso azioni concrete e la cura del proprio benessere. Ricorda, il palato non mente mai: ciò che scegli di nutrire nella tua vita si riflette nel tuo benessere. Sei pronto a prenderti cura di te stesso e della tua famiglia in questo viaggio estivo?

Scritto da AiAdhubMedia

Raffreddore comune: come riconoscerlo e affrontarlo