Casa Giglio: accoglienza e supporto per le famiglie di bambini malati

Esplora la missione di Casa Giglio, un luogo di accoglienza che offre supporto alle famiglie in difficoltà durante momenti critici.

Immagina di trovarti nel cuore pulsante di Torino, circondato da storie di speranza e resilienza. Qui, Casa Giglio si erge come un faro di calda ospitalità per le famiglie di bambini malati, offrendo un rifugio sicuro e un supporto incondizionato. Ogni giorno, le vite di persone unite dalla difficoltà si intrecciano, trovando conforto e solidarietà. Questo luogo non è solo un’abitazione temporanea, ma un vero e proprio abbraccio comunitario, dove si possono vivere momenti di gioco, apprendimento e crescita personale. Ti sei mai chiesto quanto può essere importante un luogo del genere per chi attraversa un momento difficile?

La nascita di Casa Giglio e la sua missione

Fondata 23 anni fa da Giuseppina Sgambellone, Casa Giglio è nata per rispondere a una necessità cruciale: offrire un luogo di accoglienza gratuita ai genitori dei bambini ricoverati all’ospedale infantile Regina Margherita di Torino. In un contesto sociale dove il supporto alle famiglie è fondamentale, Casa Giglio diventa un punto di riferimento per oltre un centinaio di famiglie ogni anno. È un esempio concreto di come la comunità possa unirsi per alleviare il dolore e la solitudine.

La storia di Casa Giglio è una testimonianza di impegno e passione. Giuseppina, insieme a un team di oltre 45 volontari, ha creato un ambiente dove l’accoglienza diventa un gesto d’amore. Ogni sabato mattina, la Sala Eureka si trasforma in un laboratorio inclusivo, dove i bambini possono giocare, imparare e socializzare. Qui si promuove il diritto al gioco, un elemento essenziale per la loro crescita. Hai mai pensato a quanto può essere importante per un bambino sentirsi parte di una comunità anche nei momenti più difficili?

Servizi e supporto per le famiglie

Dietro ogni piatto c’è una storia, e dietro ogni servizio offerto da Casa Giglio c’è un’intensa volontà di rispondere ai bisogni delle famiglie. Dal doposcuola avviato nel settembre scorso, ai trasporti per gli ospedali, fino agli sportelli psicologici per le neomamme, ogni iniziativa è pensata per supportare i genitori in un momento di fragilità. Come chef, ho imparato che ogni dettaglio conta: ogni gesto, ogni parola, ogni attività può fare una grande differenza nella vita di chi attraversa un periodo difficile.

Nel 2024, Casa Giglio ha accolto 104 famiglie, segnalate dai Servizi Sociali e dagli enti partner. Questo flusso di persone non è solo un numero, ma una rappresentazione tangibile della necessità di un supporto concreto in momenti di crisi. Le testimonianze di chi ha passato del tempo in questa struttura parlano di un luogo dove si trova ascolto e comprensione, dove è possibile condividere il peso dell’ansia e della paura. Ti sei mai chiesto come ci si sente a trovare un luogo che offre un vero ascolto in un momento di vulnerabilità?

Il valore della comunità e della collaborazione

Il dibattito in Commissione ha messo in luce la necessità di rafforzare la rete tra le associazioni e di promuovere una collaborazione attiva tra il Comune di Torino e realtà come Casa Giglio. Le parole di Pietro Abbruzzese, che ha elogiato il supporto fornito non solo ai bambini ma anche alle famiglie, risuonano come un invito a costruire ponti e a lavorare insieme per il bene comune. La sussidiarietà, infatti, è fondamentale per il buon governo della città, e ogni associazione può e deve contribuire a questo obiettivo.

In un mondo in cui le difficoltà possono sembrare insormontabili, Casa Giglio rappresenta un esempio di come la comunità possa unirsi attorno a valori di solidarietà e accoglienza. L’assessore al Welfare, Jacopo Rosatelli, ha sottolineato l’importanza di promuovere ulteriormente la cooperazione tra gli enti, affinché ogni famiglia bisognosa possa trovare un supporto adeguato e una mano tesa nei momenti più bui. Casa Giglio non è solo un rifugio, ma un luogo dove le storie di vita si intrecciano, creando una trama di umanità e speranza.

Ti invitiamo a scoprire il potere della comunità visitando Casa Giglio: potresti sorprendere te stesso con la forza di un abbraccio collettivo e l’impatto che può avere nella vita di chi ne ha bisogno.

Scritto da AiAdhubMedia

Le dinamiche familiari dei Beckham tra litigi e incomprensioni