Carnevale in Campania: eventi imperdibili per grandi e piccini

Un viaggio tra le tradizioni e gli eventi del Carnevale in Campania, per divertirsi insieme.

Il Carnevale: una tradizione che unisce

Il Carnevale è una delle festività più attese dell’anno, un momento in cui la gioia e il divertimento si mescolano alle tradizioni locali. In Campania, questa celebrazione si arricchisce di eventi che coinvolgono grandi e piccini, creando un’atmosfera di festa e spensieratezza. Le strade si riempiono di colori, maschere e coriandoli, mentre le famiglie si riuniscono per partecipare a sfilate, spettacoli e attività ludiche. La storia di questa festa affonda le radici nei Saturnalia dell’Antica Roma, un periodo di festeggiamenti che celebrava la rinascita della vita e la libertà.

Eventi principali a Napoli e provincia

Tra gli eventi più significativi, spicca il Carnevale di Scampia, giunto alla sua 43esima edizione. La sfilata, che si svolgerà domenica 2 marzo, partirà dalla sede di via Monte Rosa, nel quartiere nord di Napoli. L’evento sarà preceduto da un’esibizione dell’Orchestra giovanile Musica libera Tutti, che darà il via ai festeggiamenti. Ma non solo Scampia: anche altri quartieri di Napoli ospiteranno carnevali sociali, offrendo un’ampia gamma di attività per tutti i gusti.

Carnevale di Saviano e Striano: divertimento assicurato

Il Carnevale di Saviano è un altro appuntamento imperdibile, già avviato il 22 febbraio e che culminerà nel fine settimana del 1-2 marzo. Le sfilate inizieranno sabato alle 10 e proseguiranno fino a mezzanotte, mentre domenica ci sarà uno spettacolo di magia e la preparazione dei carri per la grande parata. Anche a Striano, il Carnevale promette emozioni, con il taglio del nastro previsto per sabato 1° marzo e una serie di eventi musicali che si protrarranno fino al 4 marzo, con artisti del calibro di Gemelli Diversi e Danny Celentano.

Il Carnevale di Baronissi: magia e divertimento

Nel Salernitano, il Carnevale di Baronissi si preannuncia ricco di eventi. Sabato 1° marzo, si svolgerà “Carnevale by Night”, una serata magica sotto le stelle, caratterizzata da musica, giochi di luce e momenti emozionanti. Gli eventi continueranno fino al 4 marzo, giorno di chiusura della festa, che culminerà con il tradizionale Falò di Re Carnevale. Questo evento rappresenta un momento di condivisione e di celebrazione della cultura locale, unendo le persone in un’atmosfera di festa e convivialità.

Scritto da Redazione

Kim Rossi Stuart e Ilaria Spada: un amore che resiste al tempo

L’importanza dell’educazione affettiva nelle scuole italiane