Vincitore della lotteria dell’Istituto Oncologico Romagnolo a Cesena

Un gesto di solidarietà che sostiene la ricerca contro il cancro

La vincitrice della lotteria di Natale

Il giorno dell’Epifania ha portato una grande gioia a Cesena, dove è stata estratta la lotteria dell’Istituto Oncologico Romagnolo. La fortunata vincitrice, Manuela Borgognoni, residente a Polenta di Bertinoro, ha acquistato il biglietto vincente numero 37115 durante il periodo natalizio. Questo gesto non solo le ha permesso di vincere una Fiat Panda, ma ha anche contribuito a una causa molto importante: la ricerca contro il cancro.

Un’iniziativa solidale di grande impatto

La lotteria, intitolata “A Natale vinci per aiutare”, è un’iniziativa che coinvolge numerosi partner locali, tra cui concessionarie e supermercati. Grazie alla generosità di aziende come Conad e Banca Malatestiana, ogni centesimo raccolto viene destinato alla ricerca oncologica. Nel 2024, sono stati distribuiti 54.862 biglietti, con una donazione prevista di circa 175.000 euro per sostenere progetti di ricerca innovativi. Questo dimostra come la comunità si unisca per combattere una battaglia così cruciale.

Un premio che fa la differenza

Oltre alla vincita di Manuela, la lotteria ha offerto anche un’opportunità per chi non ha vinto. Infatti, tutti i biglietti non vincenti possono essere trasformati in buoni-sconto nei supermercati Conad, dal 7 gennaio al 23 febbraio. Questo piccolo gesto rappresenta un aiuto significativo per le famiglie, rendendo la partecipazione alla lotteria un’esperienza gratificante anche per chi non ha vinto. Fabrizio Miserocchi, direttore generale dell’Istituto Oncologico Romagnolo, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, che va oltre il semplice gioco, contribuendo a migliorare la vita di molti pazienti.

Un futuro di speranza e solidarietà

La lotteria di Natale è diventata una tradizione consolidata in Romagna, con quasi 55.000 biglietti venduti. Questo successo è il risultato dell’impegno di centinaia di volontari e aziende locali che hanno lavorato instancabilmente per promuovere l’iniziativa. Guardando al futuro, l’Istituto Oncologico Romagnolo è pronto a lanciare la campagna “La Mia Mamma è Bellissima”, che mira a sensibilizzare sul tema della calvizie nelle donne sottoposte a chemioterapia. Questa campagna, che inizierà il 4 febbraio, rappresenta un ulteriore passo verso la creazione di una comunità più solidale e consapevole.

Scritto da Redazione

Stargate: il futuro dell’intelligenza artificiale e le sue sfide

L’evoluzione della tecnologia nello sci e nelle attività all’aperto