Argomenti trattati
Il profumo dell’estate è nell’aria e con esso l’eccitazione per le nuove avventure che attendono i ragazzi. Lunedì 16 giugno, il Centro Salesiano di Gualdo Tadino ha aperto le sue porte al campo estivo GREST (Gruppo Ricreativo Estivo Salesiano) 2025, un’iniziativa che accoglie circa 250 giovani tra i 6 e i 14 anni. Ma cosa rende questo campo così speciale? Non è solo un luogo di svago; è un esempio luminoso di come la tecnologia possa essere utilizzata per garantire la sicurezza e il benessere dei più giovani.
Innovazione e sicurezza: un connubio perfetto
Dietro ogni grande progetto, c’è sempre una visione. In questo caso, Slope Srl, un’azienda locale specializzata nello sviluppo di software gestionali per strutture ricettive, ha progettato un sistema informatico completo. Questo sistema è stato concepito per garantire un monitoraggio efficace delle presenze durante le diverse attività estive. La sicurezza dei bambini è una priorità, e Slope ha saputo rispondere a questa esigenza con innovazione. Il palato non mente mai… e così anche la sicurezza: ogni dettaglio è stato pensato per offrire tranquillità ai genitori.
Il sistema si basa su due componenti principali: braccialetti dotati di tecnologia NFC, che permettono la registrazione automatica di ingressi e uscite in tempo reale, e una piattaforma digitale a crediti per gestire gli acquisti al bar interno. Questo elimina l’uso di contante, rendendo le transazioni più sicure e tracciabili. Non è solo una questione di comodità, ma di offrire alle famiglie un senso di tranquillità, sapendo che i loro figli sono in buone mani. Come chef ho imparato che la qualità si sente al primo assaggio, e qui la qualità della sicurezza è palpabile.
Un progetto che coinvolge la comunità
Il cuore di questo progetto è rappresentato dalla collaborazione tra diverse realtà. Alberto Boccolini, uno studente della facoltà di Informatica dell’Università di Perugia, ha sviluppato il software sotto la supervisione del team di ingegneria Slope, guidato dal project manager Gianluca Bei. Questo esempio di sinergia tra scuola, impresa e associazionismo è un modello virtuoso che può essere replicato in altri contesti. Dietro ogni piatto c’è una storia… e in questo caso, ogni progetto ha una narrazione che merita di essere raccontata. Marco Matarazzi, CEO di Slope, ha dichiarato: “Questo progetto rappresenta il nostro impegno verso la comunità locale e dimostra come la tecnologia possa essere messa al servizio della sicurezza dei più giovani.”
Carlo Gola, presidente dell’associazione “Educare alla Vita Buona” e responsabile del team GREST, ha elogiato la partnership con Slope, sottolineando come la soluzione sviluppata permetta di offrire un livello di sicurezza e trasparenza senza precedenti. “Abbiamo creduto fin da subito in questo progetto e la collaborazione con Slope si è rivelata eccellente” ha affermato Gola. Questa unione di intenti è la prova concreta che l’innovazione può migliorare la vita quotidiana, rispondendo a bisogni reali della comunità. Come chef ho imparato che… il segreto è nell’ingrediente: la collaborazione.
Un futuro luminoso per i nostri ragazzi
In un’era in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita, è fondamentale utilizzarla per il bene della comunità. Il campo estivo GREST di Gualdo Tadino non è solo un luogo di svago, ma un esempio di come si possa integrare l’innovazione con la tradizione educativa. Ogni giorno, i ragazzi non solo si divertono, ma apprendono valori importanti come la sicurezza, la collaborazione e il rispetto degli altri. Il palato non mente mai… e anche le esperienze formative si degustano meglio quando sono ben condite di valori.
Invitare i ragazzi a partecipare a questo campo significa offrire loro un’opportunità di crescita, divertimento e sicurezza. La tecnologia, se utilizzata con intelligenza, può diventare un alleato prezioso nella formazione delle nuove generazioni. E quando la comunità si unisce per un obiettivo comune, il risultato è sempre straordinario. L’estate è appena iniziata, e il GREST è pronto a regalare momenti indimenticabili ai suoi partecipanti. Dietro ogni piatto c’è una storia… e dietro ogni sorriso di questi ragazzi ci sono esperienze che porteranno con sé per sempre.