Argomenti trattati
1. Normativa in questione
Dal punto di vista normativo, la protezione dei minori nell’ambito digitale è disciplinata da diverse normative, tra cui il GDPR e la Direttiva sui servizi di media audiovisivi. Queste normative mirano a garantire che i diritti dei bambini siano tutelati quando utilizzano servizi online.
2. Interpretazione e implicazioni pratiche
Il Garante Privacy ha stabilito che i dati dei minori devono essere trattati con particolare attenzione. Ciò implica che le aziende devono implementare misure di data protection specifiche per i minori, come meccanismi di verifica dell’età e consensi espliciti da parte dei genitori.
Cosa devono fare le aziende
Le aziende sono tenute ad adottare un approccio proattivo per garantire la GDPR compliance. Questo processo include la revisione delle politiche di privacy, l’implementazione di strumenti di RegTech per la gestione del consenso e la formazione del personale riguardo ai diritti dei minori.
Rischi e sanzioni possibili
Il rischio compliance è reale. Le violazioni delle normative possono comportare sanzioni significative. Il GDPR prevede multe fino al 4% del fatturato annuo globale per le infrazioni relative alla protezione dei dati dei minori.
Best practice per compliance
Per garantire una corretta compliance, le aziende dovrebbero adottare alcune misure fondamentali. In primo luogo, è essenziale implementare procedure chiare per la gestione del consenso. Inoltre, l’utilizzo di tecnologie di data anonymization risulta cruciale per proteggere i dati dei minori. È altrettanto importante formare regolarmente il personale sulle normative vigenti. Infine, la collaborazione con esperti di legal tech consente di rimanere aggiornati sulle evoluzioni normative.