Supporto alle neomamme: iniziative di Poste Italiane

Poste Italiane celebra la maternità con iniziative dedicate alle neomamme.

In occasione della Festa della Mamma, Poste Italiane ha deciso di celebrare questa importante ricorrenza con una serie di iniziative pensate per sostenere la parità di genere e la genitorialità tra i propri dipendenti. L’azienda ha messo in atto programmi specifici, come “Lifeed genitori” e “Mums at work”, per valorizzare le competenze delle neomamme e facilitare il loro rientro al lavoro dopo la maternità.

Iniziative a sostegno delle neomamme

Il programma “Lifeed genitori” si propone di riconoscere e valorizzare le abilità che le dipendenti acquisiscono durante l’esperienza della maternità. Competenze come la gestione del tempo, l’ascolto attivo, la pazienza e la comunicazione empatica vengono considerate risorse preziose nell’ambiente lavorativo. Dall’altra parte, “Mums at work” si concentra sul supporto pratico per il rientro al lavoro delle madri, offrendo coaching personalizzati per aiutare a trovare un equilibrio tra il nuovo ruolo di madre e quello di lavoratrice.

La testimonianza di Federica Baglione

Un esempio illuminante di come queste iniziative possano fare la differenza è rappresentato dalla storia di Federica Baglione, una dipendente di Poste Italiane che ha vissuto in prima persona il percorso di maternità e reinserimento lavorativo. Federica, che attualmente è direttrice della sede di Monte San Giovanni Campano, ha condiviso la sua esperienza di rientro al lavoro dopo la nascita di sua figlia Amalia, avvenuta lo scorso ottobre. Ha sottolineato come l’organizzazione dell’azienda le abbia permesso di gestire serenamente la gravidanza e il successivo rientro, senza compromettere i suoi doveri di madre e lavoratrice.

Il valore della flessibilità lavorativa

Federica ha affermato che la possibilità di adattare gli orari di lavoro in base alle esigenze familiari, come gli orari di allattamento, ha reso il suo ritorno al lavoro un’esperienza meno stressante. La sua testimonianza mette in luce l’importanza della flessibilità lavorativa per le mamme, che possono così sentirsi supportate nella loro doppia identità di madri e professioniste. “Vivere in un ambiente sereno dopo la maternità è fondamentale per non perdere di vista gli obiettivi professionali e personali”, ha aggiunto.

Un percorso di crescita professionale

Federica ha iniziato la sua carriera in Poste Italiane nel 2019 come specialista consulente mobile, e il suo percorso l’ha portata a ricoprire vari ruoli, culminando nella posizione attuale di direttrice. La sua storia evidenzia non solo il supporto dell’azienda, ma anche la possibilità di crescita professionale anche in un contesto che richiede di conciliare lavoro e famiglia. La sua esperienza dimostra che è possibile trovare un equilibrio tra le varie sfere della vita e raggiungere livelli di soddisfazione sia personali che professionali.

Scritto da AiAdhubMedia

Poncho in mussola: la scelta ideale per il tuo bambino

Il trattamento di fine rapporto: guida pratica per le famiglie