Sostenere i neogenitori: il progetto 1000 giorni di Insieme Si Può

Un'iniziativa dedicata ai neogenitori per affrontare con serenità i primi mille giorni di vita dei loro bambini.

Immagina di intraprendere un viaggio emozionante, dove ogni passo è guidato da esperti pronti a sostenerti e accompagnarti. Questo è ciò che offre il progetto ‘1000 giorni di noi’, un’iniziativa lanciata dalla Cooperativa Sociale Insieme Si Può, pensata per i neogenitori e le loro famiglie. Un percorso che si snoda attraverso incontri, seminari e consulenze, progettati per fornire supporto e strumenti utili nei primi, delicati giorni di vita dei bambini.

Il progetto: un aiuto concreto per le famiglie

Finanziato dalla Regione Veneto, il progetto si propone di seguire i genitori e i loro piccoli nei primi mille giorni, un periodo cruciale per lo sviluppo infantile. Collaborando con Comuni, ULSS e servizi per l’infanzia, il programma si apre a oltre 1000 famiglie in 28 comuni, offrendo una vasta gamma di attività. Dietro ogni incontro, si cela l’intento di promuovere una genitorialità consapevole e serena, valorizzando l’importanza del supporto reciproco tra famiglie.

Ogni azione intrapresa è pensata per affrontare le emozioni e le sfide che i genitori possono incontrare. Dalla consulenza di gruppo “Nascere insieme”, dove si possono condividere esperienze e paure, ai seminari dedicati a tecniche educative come “Il mio bambino non mi ascolta”, ogni proposta è un’opportunità per crescere insieme, con il sostegno di professionisti esperti. Come chef ho imparato che ogni genitore ha bisogno di una ricetta personalizzata per affrontare le sfide quotidiane.

Attività pensate per ogni esigenza

Il programma offre una varietà di attività, ognuna con un focus specifico. Ad esempio, la consulenza di gruppo “Dal latte alle pappe” aiuta i genitori a scoprire come introdurre i solidi nell’alimentazione dei bambini, creando un legame positivo con il cibo fin dalla tenera età. Qui, il palato non mente mai: l’educazione alimentare inizia sin dai primi assaggi, gettando le basi per un rapporto sano con il cibo.

Inoltre, l’innovativa consulenza “Genitori e bambini… a 4 zampe” permette di interagire con animali, favorendo un’esperienza di apprendimento unica per i bambini, mentre “Musicoterapia neonatale” esplora il potere della musica nel rafforzare il legame affettivo tra madre e bambino. Ogni attività è un tassello che arricchisce il mosaico della crescita familiare. Dietro ogni piatto c’è una storia, e dietro ogni attività c’è un’opportunità di crescita e scoperta.

Un invito a vivere l’esperienza

Partecipare a queste iniziative significa non solo ricevere supporto, ma anche costruire una comunità di neogenitori pronti a condividere le proprie esperienze. Ogni incontro è un’opportunità per apprendere, crescere e, soprattutto, sentirsi meno soli in un viaggio che, seppur meraviglioso, può essere anche complesso e impegnativo. La qualità si sente al primo assaggio: è fondamentale avere gli strumenti giusti per affrontare questa avventura.

Se sei un neogenitore o un genitore in attesa, ti invitiamo a esplorare queste opportunità. Ogni attività è pensata con cura e passione, per offrirti gli strumenti necessari ad affrontare con serenità e consapevolezza i primi mille giorni della vita del tuo bambino. Non perdere l’occasione di essere parte di questa meravigliosa avventura!

Scritto da AiAdhubMedia

Scoprire il legame tra cibo e territorio in cucina