Argomenti trattati
Nel contesto della legge di bilancio 2026, l’attenzione si concentra sulle famiglie e sui genitori lavoratori. Le misure proposte mirano a sostenere la natalità, facilitare la conciliazione tra vita privata e lavoro e ridurre il carico fiscale per i nuclei familiari con figli.
Bonus mamme lavoratrici: un incremento significativo
Tra gli interventi chiave della manovra spicca l’aumento del bonus mamme lavoratrici, che ora ammonta a 60 euro al mese per ogni madre beneficiaria. Questa misura è rivolta a tutte le madri occupate, sia dipendenti che autonome, a condizione che il reddito familiare non superi i 40.000 euro di ISEE annuo.
Modalità di richiesta del bonus
Il bonus sarà riconosciuto mensilmente e risulterà esente da tassazione. Le madri interessate dovranno presentare la richiesta tramite il portale INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS.
Potenziamento dei congedi parentali
Un altro aspetto fondamentale della manovra riguarda il congedo parentale, che sarà esteso e reso più flessibile per supportare le coppie nella gestione dei figli. Le novità includono un allungamento della durata del congedo, consentendo ai genitori di prendersi cura dei propri figli in modo più equilibrato.
Agevolazioni per le aziende
Per incentivare l’occupazione femminile, la legge prevede sgravi contributivi per i datori di lavoro che assumono madri con almeno tre figli. In questo contesto, è prevista una decontribuzione fino a 8.000 euro per ogni assunzione, con l’obiettivo di facilitare l’ingresso o il reinserimento delle donne nel mercato del lavoro.
Sostegni abitativi e detrazioni fiscali
La legge di bilancio introduce un sostegno abitativo per i genitori separati o divorziati che non hanno diritto all’abitazione familiare, destinato a chi ha figli fino a 21 anni. A partire dal 2026, sarà stanziato un fondo di 20 milioni di euro all’anno per aiutare a coprire le spese di affitto e mantenimento della casa.
Modifiche alle detrazioni fiscali
In ambito fiscale, sono previste modifiche alle detrazioni per figli a carico, volte a garantire un maggiore risparmio fiscale per le famiglie, inclusi i nuclei con un solo figlio. Questo intervento è progettato per alleviare il peso delle imposte sui genitori.
Misure per una politica familiare equa
Le misure incluse nella manovra 2026 rappresentano un passo avanti verso una politica familiare più equa e attenta alle esigenze quotidiane di milioni di cittadini italiani. Sebbene molte di queste agevolazioni entreranno in vigore nel corso del 2026, è fondamentale prestare attenzione ai decreti attuativi e alle istruzioni operative fornite dall’INPS e dall’Agenzia delle Entrate per non perdere i benefici.
La legge di bilancio 2026 si propone come un pacchetto di misure concrete per sostenere famiglie, donne e genitori lavoratori, contribuendo così a un futuro migliore per le nuove generazioni.