Settimana Nazionale della Celiachia: sensibilizzare e informare

Scopri come la Settimana Nazionale della Celiachia promuove la consapevolezza e la diagnosi precoce.

Oggi, sabato 10 maggio, inizia la Settimana Nazionale della Celiachia, un’importante iniziativa che coinvolge oltre 600mila persone in Italia, tra adulti e bambini. Questa malattia, se non diagnosticata in tempo, può avere effetti devastanti sulla salute e sul benessere di chi ne è affetto. La celiachia, infatti, è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dal glutine in individui geneticamente predisposti. È fondamentale sensibilizzare e informare per garantire una diagnosi tempestiva e un adeguato supporto a chi vive con questa condizione.

La situazione attuale in Italia

Secondo i dati riportati dal Ministero della Salute, nel 2023 sono stati diagnosticati 265.102 casi di celiachia, con una prevalenza maggiore tra le donne, in un rapporto di 2:1 rispetto agli uomini. La Lombardia è la regione che conta il maggior numero di casi, seguita da altre regioni, ma si stima che il 70% delle persone affette non abbia ancora ricevuto una diagnosi. È qui che entrano in gioco iniziative come la Settimana Nazionale della Celiachia, che mira a diffondere informazioni corrette e a combattere i falsi miti legati alla patologia e alla dieta senza glutine.

Eventi e sensibilizzazione

Durante questa settimana, un ricco programma di eventi si svolgerà in tutta Italia. Rossella Valmarana, presidente dell’Associazione Italiana Celiachia (AIC), ha dichiarato che la crescita delle diagnosi di celiachia dal 2007 dimostra l’efficacia delle campagne di sensibilizzazione. Tuttavia, è necessario continuare a lavorare per garantire diagnosi precoci, fondamentali per prevenire complicazioni gravi. La varietà dei sintomi associati alla celiachia rende spesso difficile una diagnosi tempestiva, ecco perché è importante che tutti, dai cittadini ai professionisti della salute, prestino attenzione a questa malattia.

Difficoltà di diagnosi e screening

La celiachia non colpisce solo l’apparato intestinale; può manifestarsi con sintomi inaspettati come infertilità o problemi dentali. Recentemente, è stata introdotta una legge che prevede screening per la celiachia e il diabete di tipo 1 nei bambini. Questo programma pilota, avviato in quattro regioni, promette di identificare precocemente i bambini predisposti, permettendo un intervento tempestivo. È importante sottolineare che il risultato di uno screening non è una diagnosi definitiva, ma un primo passo verso una valutazione più approfondita.

Iniziative e supporto per le famiglie

Fino al 18 maggio, le famiglie e i soggetti celiaci possono approfittare di consulenze mediche gratuite, conferenze e incontri online con esperti del settore, tra cui nutrizionisti e psicologi. Questi eventi sono un’opportunità preziosa per ricevere informazioni corrette e supporto. La AIC è impegnata a combattere i falsi miti riguardanti la celiachia, come la convinzione che questa malattia possa essere curata o che eliminare il glutine sia una scelta di moda.

Attività per bambini e famiglie

Il calendario degli eventi include anche attività dedicate ai più piccoli, come corsi di cucina e laboratori creativi. Questi spazi non solo offrono un’opportunità di apprendimento, ma anche un momento di socializzazione, essenziale per la crescita e l’integrazione dei bambini celiaci. Attraverso corsi di pasticceria e laboratori sulla preparazione di merende creative, le famiglie possono scoprire insieme come gestire al meglio la dieta senza glutine.

Un futuro senza glutine

Il progetto “Tutti a tavola, tutti insieme” prevede la distribuzione di menù senza glutine nelle mense scolastiche, un passo fondamentale per garantire l’inclusione degli alunni celiaci nel contesto educativo. Quest’anno, oltre 650 scuole hanno aderito a questa iniziativa, contribuendo a creare un ambiente scolastico più inclusivo e consapevole. È fondamentale che i bambini possano pranzare a scuola, senza dover tornare a casa, per favorire la socializzazione e il benessere psicologico.

Conclusione della settimana

La Settimana Nazionale della Celiachia rappresenta un’occasione imperdibile per aumentare la consapevolezza su questa malattia. Con eventi in tutto il Paese e la partecipazione attiva di professionisti e volontari, si fa un passo importante verso una maggiore informazione e inclusione. La legge che garantisce il diritto al pasto senza glutine nelle mense pubbliche, commemorando vent’anni dalla sua approvazione, è un altro segno di progresso. L’impegno dell’Associazione Italiana Celiachia è fondamentale per continuare a supportare le persone celiache e le loro famiglie, affinché possano vivere serenamente seguendo una dieta adeguata.

Scritto da AiAdhubMedia

I migliori ospedali in Lombardia per la nascita del tuo bambino

Attività di lettura per bambini: un pomeriggio da non perdere