Settimana Mondiale dell’Immunizzazione: proteggere i neonati

Scopri l'importanza dell'immunizzazione per i neonati e come proteggerli efficacemente.

La Settimana Mondiale dell’Immunizzazione 2025

Dal 24 al 30 aprile 2025 si celebra la Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, un’iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare sull’importanza delle vaccinazioni. Quest’anno, il tema è “L’immunizzazione per tutti è umanamente possibile”, un messaggio che la Società Italiana di Neonatologia (SIN) supporta con forza. È cruciale iniziare a proteggere i neonati sin dai primi momenti di vita per garantire una crescita sana e sicura.

Il valore della protezione neonatale

Il professor Massimo Agosti, Presidente della SIN, sottolinea l’attenzione particolare necessaria per mantenere i neonati al riparo dalle infezioni. La prevenzione è fondamentale, e la Settimana Mondiale dell’Immunizzazione offre un’importante opportunità per educare le famiglie riguardo alle malattie trasmissibili e alle pratiche di immunizzazione. La SIN è da sempre attiva nel promuovere strategie di profilassi universale, garantendo che i più piccoli ricevano le protezioni necessarie.

Il ruolo del latte materno

Una delle prime e più efficaci forme di protezione naturale per i neonati è rappresentata dal latte materno. Questo alimento prezioso non solo nutre, ma fornisce anche una difesa fondamentale contro malattie e infezioni. I neonati, specialmente quelli prematuri o ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale (TIN), traggono enormi benefici dal latte materno, che aiuta a rafforzare il loro sistema immunitario ancora immaturo.

Misure preventive oltre la vaccinazione

È importante non dimenticare le altre misure preventive, come il lavaggio frequente delle mani e l’uso di dispositivi di protezione individuale quando un familiare è malato. Prestare attenzione alle interazioni con i fratelli o sorelle in età scolare è fondamentale per ridurre il rischio di contagio.

Immunoprofilassi e anticorpi monoclonali

La SIN evidenzia anche come la scienza e l’intelligenza umana abbiano reso possibile incrementare significativamente la protezione dei neonati attraverso l’immunoprofilassi. Grazie ai vaccini e all’uso di anticorpi specifici, come l’anticorpo monoclonale contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), i neonati possono ricevere una protezione efficace. Questo anticorpo è stato introdotto nella stagione epidemica 2024-25 e ha già dimostrato di ridurre notevolmente i casi di bronchiolite, una malattia che può avere conseguenze gravi nei neonati.

Risultati incoraggianti e futuro dell’immunizzazione

Nonostante alcune disparità regionali nella copertura vaccinale, i primi dati sono promettenti. Regioni come Lombardia, Liguria e Toscana hanno raggiunto coperture oltre il 90%, portando a una significativa riduzione dei ricoveri e dei casi di bronchiolite. In Lombardia, si è registrato un calo degli accessi al pronto soccorso e dei ricoveri, segno che le misure preventive stanno avendo successo.

Un impegno collettivo per il futuro

È essenziale continuare su questa strada, lavorando insieme per garantire che tutti i neonati d’Italia abbiano accesso alle migliori pratiche di immunizzazione. L’inclusione degli anticorpi monoclonali nel calendario vaccinale rappresenta un passo importante verso un futuro in cui ogni bambino possa crescere sano e protetto.

Scritto da AiAdhubMedia

La rivalità tra fratelli: un’opportunità per crescere