Scoprire l’importanza del gioco nell’educazione: come valorizzare l’apprendimento attraverso il divertimento

Un evento imprescindibile per genitori ed educatori: scopri l'importanza del gioco nell'educazione e come può trasformare l'apprendimento.

Il gioco riveste un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo dei bambini, fungendo da strumento educativo essenziale. La Libera Associazione Pedagogica ‘Rudolf Steiner’ di Ancona ospiterà una conferenza pubblica il 27 novembre, alle ore 20:45, intitolata ‘Il gioco come scuola di vita’.

Questo evento si propone di esplorare come il gioco possa essere un mezzo per apprendere e crescere, non solo per i più piccoli, ma anche per gli adulti che li accompagnano in questo percorso.

Chi è la relatrice?

La conferenza sarà guidata dalla maestra Anna Maria Zuccherato, una figura di spicco nel panorama educativo. Co-fondatrice della Scuola Waldorf di Oriago, Zuccherato ha dedicato oltre quarant’anni della sua vita all’insegnamento.

Attualmente, è docente presso l’Accademia ‘Aldo Bargero’ per la formazione di insegnanti Waldorf e partecipa attivamente a iniziative di divulgazione della pedagogia Waldorf. La sua esperienza e passione per l’educazione la rendono una relatrice d’eccezione per questo evento.

Un approccio multidisciplinare

Oltre all’attività educativa, Zuccherato collabora con professionisti della salute, come ostetriche e anestesisti, per promuovere il parto fisiologico e supportare le donne durante la gravidanza e nel post-partum.

Questa sinergia tra educazione e salute contribuisce a una visione olistica dello sviluppo umano, enfatizzando l’importanza del gioco anche in contesti di crescita personale e familiare.

Il valore del gioco nell’educazione

Il gioco rappresenta un processo educativo fondamentale, capace di stimolare la creatività, la socializzazione e le abilità di problem solving nei bambini. Attraverso il gioco, i piccoli apprendono a relazionarsi con gli altri, a gestire le emozioni e a sviluppare competenze essenziali per la vita. Durante la conferenza, Zuccherato esaminerà come il gioco possa essere utilizzato per facilitare l’apprendimento, evidenziando il suo impatto positivo sullo sviluppo infantile.

Esperienze pratiche

Nel corso dell’incontro, saranno presentati esempi concreti di integrazione del gioco nelle attività quotidiane. I partecipanti riceveranno strumenti utili da applicare nella loro vita familiare o professionale. Sarà offerta l’opportunità di interazione, domande e condivisione di esperienze, creando un ambiente di discussione stimolante e proficuo.

Informazioni sull’evento

La partecipazione alla conferenza è aperta a tutti e non è previsto un costo di ingresso; si richiede però un contributo libero per sostenere l’iniziativa. È consigliabile prenotare il proprio posto per garantire una migliore organizzazione dell’evento. Per ulteriori dettagli, gli interessati possono contattare il numero 3397732291 o inviare un’e-mail all’indirizzo [email protected].

In un’epoca in cui l’educazione è sempre più centralizzata e formale, eventi come questo rappresentano un’importante opportunità di riflessione sul potere educativo del gioco. La conferenza offre spunti pratici per la vita quotidiana, arricchendo la comprensione del tema.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri come i giochi di pazienza possono insegnare la pazienza e la tolleranza