Argomenti trattati
Immergersi nella natura è un’esperienza che arricchisce sia grandi che piccini. Il sentiero delle piante parlanti, situato a Colere, nella splendida Val di Scalve, offre un’opportunità unica per trascorrere una giornata all’aria aperta, all’insegna della scoperta e del divertimento. Questo percorso, perfetto per famiglie con bambini, è caratterizzato da un’atmosfera magica in cui la bellezza dei paesaggi si fonde con storie affascinanti che stimolano la curiosità dei più giovani.
Il percorso delle piante parlanti
Partendo dalla piccola chiesina “Il Cesulì”, il sentiero si snoda attraverso paesaggi mozzafiato, attraversando il paese di Colere e raggiungendo la frazione di Magnone. Lungo il cammino, i visitatori possono ammirare non solo la bellezza della natura circostante, ma anche le interessanti sculture realizzate dal gruppo Geppetti. Ogni scultura racconta una storia unica, invitando i partecipanti a immergersi in un racconto che si snoda tra le meraviglie del bosco.
Il percorso è ben segnalato e adatto a tutte le età, rendendolo ideale per famiglie con bambini. Ogni pianta lungo il cammino ha una lettera da donare ai camminatori, contribuendo a formare una frase segreta. Questa attività coinvolgente rende il trekking non solo un momento di esplorazione, ma anche un’opportunità per stimolare la creatività e la curiosità dei più piccoli.
Un’esperienza condivisa in famiglia
Trascorrere del tempo nel verde è fondamentale per il benessere di tutta la famiglia. La possibilità di camminare insieme, di condividere storie e scoperte rende l’escursione un momento prezioso da vivere con i propri cari. I bambini possono esplorare, correre e giocare, mentre gli adulti possono godere della bellezza del paesaggio e dei benefici della natura.
Inoltre, il sentiero è facilmente accessibile e non presenta difficoltà particolari, permettendo anche ai più piccoli di partecipare senza problemi. Questo lo rende un’ottima scelta per le famiglie che desiderano avvicinarsi al trekking senza la necessità di un’eccessiva preparazione fisica.
Informazioni utili per visitare Colere
Per chi desidera scoprire di più sul sentiero delle piante parlanti, è possibile scaricare la mappa del percorso direttamente dal sito web o recarsi presso la Pro Loco di Colere per ulteriori informazioni. È sempre consigliabile controllare le condizioni meteo prima di partire e portare con sé acqua e snack per una pausa rigenerante durante l’escursione.
Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione di Pro Loco Colere, Gruppo Alpini Colere e Gruppo Geppetti, uniti nell’intento di promuovere la bellezza e la cultura del territorio. Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile immerso nella natura!