Rinnovo dell’assicurazione per infortuni domestici: cosa sapere

Informazioni utili per il rinnovo dell'assicurazione contro gli infortuni domestici

Importanza dell’assicurazione per infortuni domestici

In Italia, l’assicurazione per infortuni domestici è un tema di grande rilevanza, soprattutto per coloro che si dedicano alla cura della casa e della famiglia. Questa polizza, istituita dalla legge 4, è la prima in Europa a riconoscere il valore sociale del lavoro domestico. Essa offre una protezione fondamentale per chi svolge attività domestiche in modo abituale e gratuito. Con un premio annuale di soli 24 euro, a carico dello Stato per le famiglie a basso reddito, è possibile tutelarsi contro le conseguenze di infortuni che possono verificarsi tra le mura domestiche.

Le prestazioni offerte dall’assicurazione

Le prestazioni previste per i casalinghi e le casalinghe sono molteplici e variano in base alla gravità dell’infortunio. In caso di inabilità permanente al lavoro pari o superiore al 16%, è prevista una rendita diretta. Per infortuni che comportano un’inabilità compresa tra il 6% e il 15%, è disponibile una prestazione una tantum, attualmente fissata a 337,41 euro. Inoltre, in caso di morte dell’assicurato, è prevista una rendita ai superstiti e un assegno una tantum di 12.240,00 euro per le spese funerarie. Queste prestazioni rappresentano un aiuto concreto per le famiglie colpite da eventi tragici.

Modalità di iscrizione e rinnovo

Il rinnovo dell’assicurazione è un passaggio fondamentale per mantenere la copertura. Per chi è già assicurato, l’INAIL invia all’inizio dell’anno un avviso di pagamento tramite il servizio PagoPA. È importante effettuare il pagamento entro la scadenza del 31 gennaio per garantire che la copertura decorra dal primo gennaio. In caso di ritardo, la copertura inizierà solo dal giorno successivo al pagamento. Le nuove iscrizioni possono essere effettuate in qualsiasi momento dell’anno attraverso il portale dell’INAIL, previa autenticazione con credenziali Spid, Cie o Cns. Anche in questo caso, la copertura attiva dal giorno successivo al pagamento.

Prevenzione degli infortuni domestici

Oltre alla copertura assicurativa, è fondamentale promuovere la cultura della prevenzione degli infortuni domestici. L’INAIL ha lanciato una campagna di comunicazione per sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi legati all’uso di elettrodomestici e prodotti chimici per la casa. È importante non sottovalutare i pericoli che possono nascondersi dietro oggetti di uso quotidiano. La prevenzione è la chiave per ridurre il numero di infortuni e garantire un ambiente domestico sicuro.

Scritto da Redazione

Vaccino contro il virus respiratorio sinciziale: un passo avanti per la salute

Convivere con il lupo: informazioni e consigli utili