Problemi di sosta al terminal bus di Pescara: la denuncia del capogruppo comunale

Il capogruppo comunale chiede un cambio di passo per garantire la sicurezza nel terminal.

La situazione attuale del terminal bus di Pescara

Il terminal bus di Pescara si trova attualmente in una situazione di grave difficoltà a causa della massiccia presenza di mezzi privati che bloccano le manovre degli autobus Tua. Questa problematica è stata evidenziata dal capogruppo comunale Domenico Pettinari, il quale ha denunciato l’assenza di controlli e il mancato rispetto dell’ordinanza che regola la sosta nell’area. Secondo Pettinari, il terminal è in uno stato di abbandono, e le istituzioni non stanno facendo il loro dovere nel garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione.

Le conseguenze della sosta irregolare

La mattina del 22 gennaio, gli autobus Tua sono stati costretti a rimanere bloccati nel terminal a causa della presenza di numerosi mezzi privati. Questo ha impedito loro di effettuare le manovre necessarie per garantire il servizio pubblico. Pettinari ha sottolineato che questa situazione rappresenta l’ennesima dimostrazione del pressappochismo con cui l’amministrazione affronta questioni fondamentali come la mobilità e il trasporto pubblico. La mancanza di interventi adeguati ha portato a un deterioramento della qualità del servizio, con ripercussioni dirette sui cittadini.

Richiesta di intervento e sanzioni

Pettinari ha chiesto un cambio di passo da parte dell’amministrazione, invitando a garantire il rispetto delle regole di sosta e a sanzionare i trasgressori. L’ordinanza 345, che stabilisce che gli spazi di sosta possono essere occupati solo per un massimo di 30 minuti, non viene rispettata, e questo crea disagi per gli utenti del trasporto pubblico. Il capogruppo ha proposto di fornire un indirizzo chiaro alla polizia locale affinché possa intervenire quotidianamente per monitorare la situazione e garantire la sicurezza nel terminal. È fondamentale che l’amministrazione prenda sul serio queste problematiche per migliorare la qualità del servizio pubblico e garantire la sicurezza dei cittadini.

Scritto da Redazione

Il futuro del Flaiano Film Festival: Pescara in bilico

Prevenzione delle truffe agli anziani: il progetto del Comune di Bari