Poste Italiane celebra la Festa della Mamma con iniziative a sostegno delle neomamme

Poste Italiane celebra le neomamme con programmi che promuovono la parità di genere e il rientro al lavoro.

Ogni anno, la Festa della Mamma porta con sé un messaggio di amore e gratitudine, ma quest’anno Poste Italiane ha deciso di andare oltre, lanciando iniziative concrete per sostenere le neomamme e promuovere la parità di genere tra i propri dipendenti. Con programmi come “Lifeed genitori” e “Mums at work”, l’azienda si impegna a valorizzare le competenze acquisite durante l’esperienza della maternità, facilitando il rientro al lavoro delle mamme. È un passo importante, non solo per le lavoratrici, ma anche per la cultura aziendale nel suo complesso.

Il programma “Lifeed genitori” e il suo impatto

Il programma “Lifeed genitori” rappresenta un’ottima opportunità per le dipendenti che tornano al lavoro dopo la maternità. Ma cosa significa davvero? Semplicemente, si tratta di un percorso dedicato che punta a mettere in luce le soft skills sviluppate durante il periodo di connessione con il proprio bambino. Competenze come l’ascolto, la pazienza e l’empatia, che spesso vengono sottovalutate, diventano risorse preziose in un contesto lavorativo. Come ha spiegato Serena Pipere, madre e consulente mobile presso Poste Italiane, questo programma è stato fondamentale per il suo rientro. “L’azienda ha compreso quanto fosse importante per me gestire entrambi i ruoli, quello di madre e lavoratrice”, ha dichiarato.

Facilitare il rientro al lavoro: il programma “Mums at work”

Il programma “Mums at work” è un altro esempio dell’impegno di Poste Italiane verso le madri lavoratrici. Questo progetto offre supporto pratico e coaching per aiutare le donne a trovare un equilibrio tra le loro nuove responsabilità familiari e il lavoro. Non si tratta solo di un aiuto temporaneo; è un vero e proprio sostegno che mira a costruire una solida carriera, anche dopo la maternità. La testimonianza di Serena è illuminante: “L’azienda mi ha permesso di lavorare con orario ridotto, e questo ha reso possibile per me affrontare il primo anno di vita di mia figlia senza stress eccessivo”. Una scelta che, a suo avviso, ha fatto una grande differenza.

Testimonianza di una neomamma: Serena Pipere

Serena Pipere, madre di Miriam e dipendente di Poste Italiane dal 2015, racconta come l’azienda le abbia agevolato il rientro al lavoro dopo la maternità. Con un orario ridotto e la possibilità di lavorare gradualmente, ha potuto riadattarsi alle sue nuove responsabilità. “Il supporto dei miei colleghi è stato incredibile, mi hanno accolto con affetto e comprensione”, commenta Serena, evidenziando come un ambiente di lavoro positivo possa fare tutta la differenza. La sua esperienza dimostra che una buona organizzazione e la flessibilità lavorativa possono portare a un equilibrio soddisfacente tra vita lavorativa e familiare.

Iniziativa filatelica per la Festa della Mamma

In aggiunta ai programmi di sostegno, Poste Italiane ha anche lanciato un’iniziativa filatelica in occasione della Festa della Mamma. Due nuove cartoline filateliche, intitolate “Quando penso alla mamma il cuore mi batte più forte”, sono disponibili per i collezionisti e per chi desidera esprimere affetto in modo originale. Come molti sanno, la scrittura ha un valore unico, e queste cartoline rappresentano un modo per custodire ricordi speciali. Disponibili online e negli uffici postali, le cartoline possono essere accompagnate da un annullo speciale, rendendo la ricorrenza ancora più memorabile.

Il valore della scrittura e dei ricordi

In un’epoca digitale, dove i messaggi vengono scambiati con un clic, il gesto di scrivere una cartolina assume un significato profondo. Rimanere connessi attraverso la scrittura aiuta a mantenere vivi i legami, e Poste Italiane, con questa iniziativa, incoraggia tutti a celebrare la maternità e a valorizzare i momenti speciali. Personalmente, ricordo quando ho ricevuto una lettera scritta a mano da una cara amica; è un ricordo che conservo gelosamente. Ecco, la scrittura ha questo potere, e Poste Italiane lo riconosce.

Scritto da AiAdhubMedia

Una mamma gorilla e la curiosità di un neonato