Argomenti trattati
La scuola dell’infanzia paritaria parrocchiale rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le famiglie e la comunità locale. Fondata nel 1912, ha come obiettivo principale quello di fornire un’educazione intellettuale, morale e religiosa ai bambini in età prescolare.
Questa istituzione si distingue per la sua apertura verso tutti, senza discriminazioni di cultura, etnia o situazione sociale.
Accoglienza e inclusione
La struttura è progettata per accogliere bambini dai 3 anni e quelli anticipatari, ovvero coloro che compiranno 3 anni entro il 30 aprile dell’anno successivo alla prima iscrizione. Questo approccio permette di offrire una formazione educativa che si adatta alle diverse esigenze e ai background culturali dei piccoli.
Il ruolo fondamentale della famiglia
La famiglia riveste un ruolo cruciale nel percorso educativo, diventando un alleato attivo nel progetto scolastico. La scuola riconosce l’importanza della collaborazione tra insegnanti e genitori, creando un ambiente di apprendimento sinergico.
Un ambiente stimolante e accessibile
La scuola si distingue per l’assenza di barriere architettoniche, garantendo così l’accessibilità a tutti gli alunni, inclusi quelli con disabilità. Ogni bambino deve sentirsi parte della comunità scolastica; per questo la presenza di alunni con disabilità è considerata un diritto sociale e un’opportunità di crescita reciproca.
In sinergia con i servizi sociali locali, quali l’ASL e il comune di Besana in Brianza, si promuove l’integrazione e la socializzazione dei bambini con disabilità. L’obiettivo è favorire l’autonomia e la crescita cognitiva di ciascun alunno, rispettando le sue specifiche possibilità.
Metodo educativo e valori
La proposta educativa si ispira al metodo Reggio Emilia, una filosofia che considera i bambini come individui competenti con enormi potenzialità. Questo approccio si basa sull’idea che i bambini apprendono attraverso l’esplorazione, la relazione e la creatività.
Un percorso di apprendimento condiviso
Attraverso l’osservazione e la documentazione, vengono incoraggiati i bambini a utilizzare diversi linguaggi per esprimere le loro idee e creatività. Ogni bambino possiede “100 linguaggi” per apprendere e comunicare, e la scuola si impegna a valorizzare questi diversi modi di conoscere il mondo.
La scuola dell’infanzia rappresenta un ambiente in cui ogni bambino può crescere e svilupparsi in un contesto inclusivo e stimolante. Con il supporto delle famiglie e della comunità, si mira a costruire un futuro luminoso per ogni piccolo allievo.