Argomenti trattati
La gravidanza è un viaggio straordinario, ma può essere complicato per chi convive con disturbi intestinali. Sapevi che l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale in questo periodo? Non si tratta solo di soddisfare voglie improvvise, ma di garantire un corretto apporto nutrizionale sia per la futura mamma che per il bambino. Disturbi come il morbo di Crohn, la celiachia o la rettocolite ulcerosa possono rendere questa fase della vita ancora più delicata. È per questo che il Policlinico di Milano ha attivato un percorso multidisciplinare per supportare le donne in gravidanza con queste condizioni.
Il ruolo dell’alimentazione in gravidanza
Quando si parla di gravidanza, l’alimentazione non è mai un aspetto da trascurare. Infatti, è essenziale non solo per il benessere della madre, ma anche per lo sviluppo sano del feto. Le malattie infiammatorie croniche intestinali e la celiachia possono causare un malassorbimento di nutrienti cruciali, come le vitamine e i minerali, che sono fondamentali per la produzione degli ormoni necessari per il concepimento e, successivamente, per la salute del bambino. Ricordo quando una mia amica, in dolce attesa e con una storia di celiachia, si è trovata a dover rivedere completamente la sua dieta. È stata un’ottima occasione per imparare a conoscere meglio gli alimenti e le loro proprietà.
Consulenza nutrizionale personalizzata
Ma come si fa a garantire un’alimentazione adeguata? La risposta sta nella consulenza di professionisti esperti. Un gastroenterologo e un nutrizionista possono creare un piano alimentare personalizzato che tiene conto delle specifiche esigenze della madre. Per esempio, nel caso della celiachia, l’unica terapia disponibile è quella di seguire un’alimentazione rigorosamente priva di glutine. Per le patologie infiammatorie, invece, ci sono diverse terapie disponibili che possono essere intraprese sia in fase di concepimento che durante la gravidanza. La cosa importante è non improvvisare, ma affidarsi a chi ha le competenze giuste.
Chi può accedere a questo percorso
Le donne che possono beneficiare di questo percorso includono quelle con diagnosi di celiachia, malattie infiammatorie croniche intestinali e patologie gastrointestinali autoimmuni. Tuttavia, è importante notare che non tutte le problematiche digestive rientrano in questo programma. Disturbi come il reflusso gastroesofageo o la sindrome da colon irritabile non sono inclusi. Ma non disperiamo! È sempre possibile trovare un altro specialista che possa aiutare. In ogni caso, è fondamentale parlarne con il proprio medico di famiglia per valutare la situazione.
Come prenotare una visita
Se ti trovi in questa situazione e desideri una consulenza nutrizionale, il primo passo è contattare il tuo medico. Sarà lui a indirizzarti verso il nostro team multidisciplinare. Puoi prenotare il tuo appuntamento chiamando il Numero Verde Regionale: 800.638.638 (da fisso) o 02 99.95.99 (da cellulare), attivo dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00. Ricorda di specificare il codice MAF-CEL, così che il personale sappia esattamente di quale ambulatorio hai bisogno.
Un approccio educativo all’alimentazione
Oltre alla consulenza nutrizionale, è importante anche ricevere un’educazione alimentare. Questo non significa solo sapere cosa mangiare, ma anche come pianificare i pasti in modo da garantire un apporto bilanciato di nutrienti. La gravidanza è il momento ideale per imparare a conoscere meglio il cibo e le sue proprietà. Personalmente, ho trovato che cucinare insieme ai miei bambini ci ha aiutato a esplorare nuovi sapori e a capire l’importanza di una dieta equilibrata.
In definitiva, l’alimentazione in gravidanza è un argomento vasto e complesso, ma con il giusto supporto e le informazioni adeguate, ogni futura mamma può affrontare questa fase con serenità. Non sottovalutare mai il potere di una buona alimentazione: è il primo passo verso una maternità sana e serena.