Natale buono, sano e giusto: un evento imperdibile a Grosseto

Scopri l'evento natalizio di Campagna Amica a Grosseto, tra cibo, regali e solidarietà.

Un Natale all’insegna della tradizione

Il 14 dicembre, il centro storico di Grosseto si trasformerà in un luogo di festa e solidarietà grazie all’evento “Natale buono, sano e giusto” organizzato da Coldiretti. Dalle ore 11.00 alle 22.00, Piazza Dante ospiterà un mercato contadino ricco di prodotti locali, dove i visitatori potranno acquistare regali gourmet e gustare deliziosi piatti tipici. Questo evento non è solo un’opportunità per fare shopping natalizio, ma anche un modo per sostenere gli agricoltori locali e le famiglie in difficoltà.

Mercato contadino e street food

Il mercato vedrà la partecipazione di circa quindici aziende agricole locali, pronte a offrire una vasta gamma di prodotti freschi e genuini. I visitatori potranno scegliere tra formaggi, salumi, ortaggi e vini, tutti provenienti dal territorio maremmano. Inoltre, non mancherà lo street food contadino, con truck che serviranno piatti tipici come pizza, grigliate e dolci della tradizione. Sarà un’occasione unica per assaporare i sapori autentici della Maremma, immersi nell’atmosfera festiva del Natale.

Attività per bambini e iniziative solidali

Il Natale è anche per i più piccoli, e l’evento di Grosseto prevede diverse attività dedicate a loro. Dalle 11.00, i bambini potranno partecipare all’allestimento dell’albero di Natale, un momento di gioia e condivisione. Inoltre, Coldiretti ha attivato due iniziative solidali: la spesa sospesa e i pacchi solidali, per aiutare le famiglie in difficoltà. I cittadini potranno donare cibo e bevande, contribuendo così a creare un Natale più giusto e solidale per tutti.

La difesa del Pecorino Toscano DOP

Oltre a celebrare il Natale, l’evento sarà anche un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico sulla difesa del Pecorino Toscano DOP, un’eccellenza della nostra gastronomia che rischia di scomparire a causa di predazioni e concorrenza sleale. Coldiretti inviterà i partecipanti a firmare una petizione per chiedere l’introduzione dell’etichetta di origine su tutti i prodotti alimentari commercializzati in Europa, a tutela dei consumatori e degli agricoltori. Sarà un momento per riflettere sull’importanza della trasparenza e della sicurezza alimentare.

Scritto da Redazione

Incendio devastante a Cervignano: evacuati e ricoverati in ospedale

The Game Awards 2024: un trionfo per Astro Bot e un evento memorabile