Argomenti trattati
Il progetto di monitoraggio dell’aria
Dal 6 febbraio, Arpae, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, ha avviato un’importante campagna di monitoraggio della qualità dell’aria nei pressi dell’Istituto comprensivo statale “Marco Emilio Lepido”. Questo progetto si propone di analizzare i principali inquinanti atmosferici, come PM10, PM2.5, ossidi di azoto, ozono, benzene e monossido di carbonio, utilizzando un laboratorio mobile altamente specializzato.
Obiettivi educativi e sensibilizzazione
Oltre alla raccolta dei dati, l’iniziativa ha un forte valore educativo. Sono previsti incontri informativi con alcune classi della scuola secondaria di primo grado “Lepido”, per sensibilizzare gli studenti e le loro famiglie riguardo al problema dell’inquinamento atmosferico. Questo è particolarmente rilevante in un periodo in cui le limitazioni della circolazione e l’uso delle biomasse sono stati definiti a livello regionale dal Piano d’Azione per l’Inquinamento Regionale (Pair).
Accesso ai dati e trasparenza
I dati raccolti durante la campagna di monitoraggio saranno validati da Arpae e resi disponibili quotidianamente sul sito web ufficiale www.arpae.it. Inoltre, al termine della campagna, sarà pubblicata una relazione finale contenente un’analisi dettagliata dei risultati ottenuti. Questo approccio trasparente permette alla comunità di rimanere informata sulla qualità dell’aria e sulle misure adottate per migliorare la situazione.